Casal di Principe (red.cro.). Nessuna revoca del 41 bis per Francesco Schiavone alias Sandokan. Questa la decisione della Cassazione per il boss dei Casalesi. Anche lui è malato in carcere come Cutolo. sta male e farebbe uso di psicofarmaci. Questa la motivazione della decisione dei giudici, riportata da Il Mattino. «L’organizzazione mafiosa di provenienza è ancora attiva nella provincia di Caserta e in altre parti del territorio nazionale. Il ruolo di vertice ricoperto da Schiavone, condannato in via definitiva per il reato associativo e diversi episodi di omicidio, risulta ricoperto anche in costanza di detenzione (sino al 2005) come emerge da decisione di merito recentemente emessa – scrive la Cassazione – anche la condotta tenuta nel periodo di restrizione risulta non immune da episodi allarmanti». In effetti, nel periodo in cui erano liberi i figli Nicola e Carmine, vennero segnalati dei «messaggi» in codice con i gesti durante i colloqui di Francesco Schiavone Sandokan, nel periodo soprattutto in cui era libero il killer Giuseppe Setola. Ma per la difesa, rappresentata dal legale Mauro Valentino, «il Tribunale di sorveglianza di Roma ha omesso di esaminare una doglianza in tema di detenzione in ‘area riservata’, aspetto ulteriormente afflittivo e non coperto da previsione di legge». Area riservata è una zona del carcere isolata rispetto alle altre. Francesco Schiavone condivide solo un’ora d’aria, nel carcere di Parma, con gli altri detenuti. Per il resto, è rinchiuso nella sua cella a non far nulla. Tutto il giorno. Il metodo duro del 41bis è stato il motivo per cui ha gettato la spugna, definendosi «dissociato», il cugino del capoclan e suo omonimo: Francesco Schiavone detto «Cicciariello». «Non sentivo alcun rumore quando ero in cella – aveva spiegato ai giudici «Cicciariello» – nemmeno una porta sbattere o una persona chiacchierare. Stavo impazzendo». Il cugino, invece, Schiavone-Sandokan, ha scelto di restare un capo, ma vuole una misura detentiva più leggera. E invece no, per gli ermellini di piazza Cavour non c’è spazio per questa richiesta. «Il ricorso va dichiarato inammissibile per la manifesta infondatezza dei motivi addotti”.