Mondragone (Maria Assunta Cavallo). La Regione Campania, da decenni, è oggetto di sversamento o combustione, illegale o in deroga alle norme nazionali ed europee, di rifiuti industriali nocivi.
I ripetuti studi epidemiologici sono concordi nell’individuare un’area a cavallo del confine tra le province di Napoli e Caserta in cui si sono riscontrate delle criticità per incidenza, ospedalizzazione, mortalità, relative a tutti i tumori, malattie metaboliche, neurologiche, malformazioni neonatali, come anche sancito ai punti 93, 94, 95 della sentenza della Corte Europea (4^ Sezione) 4 Marzo 2010.
Questa situazione porta a considerare probabile la maggiore incidenza di molte patologie come possibile conseguenza dell’esposizione prolungata nel tempo, a sostanze chimiche di origine industriale disperse nell’ambiente, tale da determinare, nelle popolazioni esposte, il bio accumulo e causare intossicazioni subacute o croniche, causa o concausa di gravi patologie. Ed è per questo motivo che nasce il “Progetto Veritas”, il cui obiettivo è chiarire l’eventuale esposizione ad inquinanti ambientali, indagata da decenni senza giungere a nessuna evidenza scientifica condivisa. Per poter dimostrare la presenza di intossicazioni da sostanze chimiche nei residenti delle aree a rischio, non esposti professionalmente, il progetto prevede: Reclutamento di 100 volontari; Somministrazione del questionario anamnestico;
Analisi tossicologiche; Analisi dei dati raccolti. Al momento non è stato mai condotto uno studio osservazionale che miri alla ricerca di sostanze tossiche in malati oncoematologici residenti nella terra dei fuochi e non esposti professionalmente. Con questo progetto, con il tuo aiuto, possiamo fare finalmente chiarezza sulla pressione che le matrici ambientali (aria, acqua, terra) inquinate possono avere sulla salute umana. Pur riconoscendo gli sforzi di qualcuno, va purtroppo constatato che mentre le risposte tardano a venire, in Campania la gente continua ad ammalarsi e a morire. Domenica 4 Febbraio 2018 l’associazione culturale “tra palco e realtà” presenta venerdì 17 di Antonio Grosso con la regia di Lello Genovese, in collaborazione con “Rete di Cittadinanza e Comunità” e “Associazione Terra mia”.
L’evento si terrà alle ore 19.30, presso il Salone “chiesa di San Rufino” viale Margherita – Mondragone.
Il ricavato sarà devoluto per il progetto “Veritas”. La salute di ognuno di noi é un bene prezioso, aiutiamo la ricerca con la nostra presenza.
TROPPI TUMORI. 'Rete di cittadinanza e comunità' insieme a 'Terra Mia' sul palco di San Rufino per raccogliere fondi per i malati oncologici
Condividi
Articolo Precedente
ULTIM'ORA. Cosentino torna in libertà
Articolo Successivo