SESSA. Appalti Asmel, richiesta di verifica sulle “forzature” del Sindaco. Chiesto intervento dell’Autorità Anticorruzione
SESSA AURUNCA – E’ stato notificato nella giornata di ieri la comunicazione dell’Opposizione Consiliare di verifica ed accertamento all’ANAC (Anticorruzione) e Prefettura di Caserta sulla vicenda Associazione ASMEL.
L’amministrazione comunale ha provato in consiglio comunale a far passare un ordine del giorno un punto in cui si chiedeva l’adesione all’ASMEL quale Centrale di Committenza per gli appalti, argomento poi rinviato per il giusto rilievo e per la preoccupazione di alcuni consiglieri di maggioranza.
Tale richiesta è stata reputata illegittima da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e dal Consiglio di Stato con una sentenza del Dicembre 2021. I consiglieri hanno sollevato il caso, ma hanno anche allegato una determina con cui prima dell’adesione che poi, non è neanche avvenuta, il Sindaco aveva dato mandato all’ASMEL di procedere ad una gara per i lavori per Baia Domizia.
Un azzardo che potrebbe costare caro perché potrebbe paralizzare i lavori e non solo. Riportiamo la comunicazione dei Consiglieri Comunali della Minoranza: “ I sottoscritti Consiglieri Comunali del Comune di Sessa Aurunca, preoccupati per quanto sta avvenendo presso il nostro Ente, segnalano quanto segue.
- Che con deliberazione di Giunta n. 33 del 03\12\2021, il Comune di Sessa Aurunca ebbe ad approvare l’adesione ad ASMEL – associazione per la sussidarietà e la modernizzazione degli Enti Locali;
- Che, nel corso del Consiglio Comunale di successiva ratifica, l’Opposizione consiliare ebbe ad avvisare l’Amministrazione Comunale sui limiti e sulle competenze non valicabili di tale adesione;
- Che, nonostante tale avvertimento, con determina n. 13 del 07\02\2022 prot. Gen. 468 del 17 marzo 2022 (il giorno stesso del consiglio comunale sic!) è stato pubblicato che: “con nota prot 980 il sindaco ha comunicato che nelle more del perfezionamento degli atti, è possibile avviare le procedure di gara sul portale ASMEL Consortile” (nonostante non ci fosse ufficialità consiliare dell’adesione, né la legittimità della procedura);
- Che in data 11\03\2022 si è proceduto alla convocazione del Consiglio Comunale per il giorno 17\03\2022 con l’inserimento al punto 5 “adesione alla centrale di committenza Asmel Consortile”;
- Che, nell’assise del 17\03\2022, nella discussione del punto 5, l’opposizione ha rilevato l’inopportunità dell’adesione alla centrale di committenza della Asmel Consortile a seguito di recente sentenza del Consiglio di Stato 6/12/2021 n. 8072 con cui è stato disposto che l’Asmel – Società Consortile a r.l., non può essere qualificata “centrale di committenza” o “soggetto aggregatore”. Nel caso di specie, Asmel aveva proposto appello rispetto alla sentenza di primo grado contro la delibera n. 32 del 30 aprile 2015 di ANAC;
- Che, alla luce di tali obiezioni, la maggioranza del Consiglio Comunale ha deciso per il rinvio del punto n. 5;
- Che, incredibilmente, la determina n. 13 del 07\02\2022 prot. Gen. 468 del 17 marzo 2022, con cui si è dato mandato ad una gara tramite portale Asmel consortile, non è stata ancora annullata.
Tutto quanto premesso, alla luce dei comportamenti dell’Amministrazione Comunale, a lesione di trasparenza, opportunità e regolarità si chiede intervento delle presenti autorità affinché: - Venga impulsato l’annullamento della determina n. 13 del 07\02\2022 prot. Gen. 468 del 17 marzo 2022.
- Si sancisca il definitivo ritiro della proposta di adesione alla centrale di committenza ASMEL consortile.
- Si accertino le modalità e i motivi per cui il Comune di Sessa Aurunca stia cercando di baipassare le ordinarie procedure della Stazione Unica Appaltante della Prefettura e delle garanzie che essa comporta.”.