Come responsabilizzare i figli nella gestione della casa: regole domestiche e valore del risparmio
I piccoli devono essere sempre guidati e cresciuti secondo determinati valori, fra i quali si trova anche il rispetto delle cose e la responsabilizzazione nella gestione della casa. Lo scopo è ovviamente quello di far comprendere ai figli il valore del denaro, che non piove dal cielo, e di conseguenza del risparmio economico e della necessità di tagliare gli sprechi. In questo articolo, dunque, scopriremo insieme come insegnare ai bimbi questi valori, magari coinvolgendoli nelle faccende domestiche.
Quali regole dare ai figli in casa e il fattore collaborativo
Si parte da un vero e proprio must: insegnare quanto prima ai bambini l’importanza di rifarsi il letto da soli, la mattina. È inoltre importante stabilire insieme a loro una precisa routine quotidiana, che li aiuterà a prendere confidenza con elementi fondamentali come la programmazione degli impegni in casa. Come detto poco sopra, è altrettanto importante coinvolgere i piccoli nel disbrigo delle faccende domestiche, come il riordinare e pulire la cameretta, ad esempio.
Allo stesso tempo, bisogna insegnare loro il rispetto degli spazi in casa, sia dei propri, sia di quelli altrui. Ci sono altri consigli utili per responsabilizzare i figli nella gestione della casa: è ad esempio possibile spiegare loro che bisogna sempre chiedere il permesso, quando si prende qualcosa che appartiene a qualcun altro. Inoltre, è importante far capire loro che è buona educazione mangiare a tavola insieme alla famiglia, evitando ad esempio di piazzarsi di fronte alla tv, per condividere un momento prezioso con i propri cari. Altre lezioni preziose per loro? Ordinare i giocattoli, evitare di entrare in casa con le scarpe e ordinare i vestiti.
Consigli per insegnare ai bambini il valore del risparmio
Oggi più che mai è importante insegnare ai bimbi il valore dei soldi, partendo dal risparmio energetico. È una lezione che peserà non solo sul portafogli, ma anche sull’ambiente. Uno dei modi per riuscire in questa missione potrebbe essere il seguente: renderli partecipi dei consumi domestici mensili, controllandoli insieme a loro. Per capire come monitorarli, è possibile studiare alcune guide relative agli oneri della bolletta come quella di VIVI energia, ad esempio, che spiega nel dettaglio come leggere i costi delle varie utenze.
In secondo luogo, si suggerisce di dare sempre il buon esempio. Un bambino tipicamente tende ad imitare i genitori e, se nota che loro per primi non rispettano queste regole, impiegherà pochissimo tempo per violarle a sua volta. È importantissimo che il bimbo impari il valore del rispetto dell’ambiente e della tutela dell’ecosistema: questo lo aiuterà a comprendere temi correlati come il risparmio energetico, un argomento purtroppo molto complesso da spiegare ai piccoli. Infine, responsabilizzare un bambino lo aiuterà a crescere e a sentirsi grande, motivandolo.