TERRA DEI FUOCHI. Raffica di controlli, multe salate e tre aree sequestrate
CASERTA – E’ stata effettuata nei comuni di Napoli e Caserta, un’operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.
Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita con il coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le due Questure e con le altre Forze di Polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”.
Nell’attività di controllo e nella ricerca informativa degli obbiettivi vede impiegato l’assetto RAVEN (droni dell’Esercito italiano specializzati nella ricerca informativa) e il R.O.A.N. Guardia di Finanza di Napoli con sorvoli aerei a supporto delle attività operative sul terreno nell’individuare aree destinate a sversamenti illeciti e possibili attività riconducibili.
A tal proposito tali aree individuate e segnalate in fase di coordinamento, in seguito ad una analisi delle immagini per il completamento delle informazioni, hanno portato al conseguimento di risultati operativi nella giornata odierna.
A Melito, in provincia di Napoli, una autocarrozzeria è stata sanzionata con una ammenda di più di 9000 euro per scarico di rifiuti non conforme al disciplinare ambientale oltre che per altri reati amministrativi ed una attività di un fabbro è stata posta sotto sequestro perché totalmente abusiva, mentre a San Marco Evangelista, in provincia di Caserta, una vasta area di circa 7000 Mq è stata sottoposta a sequestro per reati ambientali dovuti, tra le altre, allo sversamento illegale di rottami ferrosi.
