Maddaloni. Un grande successo la notte dei Licei trascorsa al Convitto Nazionale ‘Giordano Bruno’ di Maddaloni. Sabato scorso, infatti, l’istitutzione scolastica cittadina ha aperto le sue porte per consentire ai Maddalonesi di assistere a numerose attività che, nell’ottica dell’iniziativa nazionale promossa dal Ministrero dell’Istruzione, sono state organizzate da docenti e ragazzi.
“La Notte Nazionale del Liceo Classico” è un momento fondamentale per valorizzare l’importanza dell’indirizzo di studio, l’importanza del Liceo Classico come istituzione formativa, dai cui banchi è uscita gran parte della società che ha guidato il nostro Paese in molteplici ambiti.
La serata maddalonese è stata Patrocinata dallo Sato, dal Miur, dall’Unesco e dall’AICC.
Particolarmente emozionata la dirigente Maria Pirozzi che ha accolto gli ospiti nel grande salone di rappresentanza dell’istituto prima di dare il via alla serata. Numerosi gli eventi organizzati a partire dal convegno “I viaggi di Odisseo: mito, geografia e immaginario dell’Occidente Greco”, l’occasione per gli studenti maddalonesi di confrontarsi sul tema del mito con Matteo D’Acunto, associato di Archeologia dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Alla docente Alba Ruggiero è toccata la moderazione di “La memoria del Giordano Bruno” ovvero i racconti del passato, gli aneddoti e i ricordi in un incontro tra tutti coloro (personale scolastico, studenti o docenti) che abbiano partecipato alla secolare storia del nostro Liceo Classico.
Contemporaneamente gli ospiti del Convitto hanno potuto partecipare alle sessioni delle “Arti Visive” dove è stata organizzata la Mostra Fotografica “Liceoinarte”, i liceali interpretano le opere d’arte “Tableaux vivant” ed ancora le “Evoluzioni e Rivoluzioni”, video-installazione a cura degli alunni del gruppo Comunicazione dell’Alternanza Scuola Lavoro.
Spazio anche alle degustazioni di cibi e bevande dell’antichità classica con il Simposio. La manifestazione si è poi conclusa, poco prima di mezzanotte, con la lettura simultanea, in tutti i 400 licei classici d’Italia aderenti, de l’Inno a Selene.
Archiviata la notte dei Licei Classici il convitto nazionale Giordano Bruno si prepara all’Open day del 20 gennaio quando saranno accolti i genitori e piccoli delle scuole medie chiamati a scegliere quale indirizzo di studio seguire.