SANTA MARIA A VICO – Il polo di istruzione di Santa Maria a Vico si arricchisce, dal prossimo anno scolastico, di una nuova grande offerta. Con piacere apprendiamo che l’Istituto Majorana Bachelet, punta di diamante dell’istruzione in Valle di Suessola, è stato accreditato come una delle istituzioni che potrà offrire un percorso quadriennale di istruzione superiore. Accanto agli indirizzi tradizionali gli studenti potranno avere accesso al percorso quadriennale Tecnico Economico: sistemi informatici aziendali.
Tutto ciò per dare l’opportunità a studenti virtuosi, e desiderosi di entrare nel mondo del lavoro, di poter conseguire un diploma di qualità, immediatamente spendibile nell’ambito lavorativo, con un anno di anticipo rispetto al percorso tradizionale. Ma in cosa consiste esattamente questo percorso di studi?
Il piano quadriennale, in linea con il piano triennale dell’offerta formativa, dell’istituto, assicurerà l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di riferimento, compresa l’educazione civica, attraverso il ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa, alla didattica laboratoriale, ma anche all’adozione di metodologie innovative ed all’utilizzo di tutte le risorse strumentali e professionali disponibili nell’organico dell’autonomia.
Non verranno ridotti i contenuti, bensì si proporrà un modo diverso di apprendere, valorizzando le potenzialità di tutti gli studenti.
Obiettivo è dunque, non solo formare giovani pronti a cogliere le opportunità lavorative, ma anche a comprendere dinamiche globali.
Ed è per questo che, a rafforzare il percorso, entreranno in gioco, dal terzo anno, l’insegnamento di alcune discipline in lingua straniera, gli stage, le simulazioni di impresa, lo sviluppo delle soft skills ed ovviamente la formazione Erasmus, a rendere il cammino scolastico degli allievi sempre più aperto verso un modello di vita mitteleuropeo.
Una nota di prestigio dunque, ma anche uno squarcio di novità, teso a rendere la scuola un ambiente sempre più dinamico e vicino non solo alle mutevoli esigenze della società, ma anche alle richieste degli studenti, sempre più protagonisti nella scelta del proprio percorso di vita. Ad maiora!