REGIONALE – Air Campania ed Eav assorbono personale e linee ex CTP. salvi 483 posti di lavoro. E da maggio ripartiranno i servizi, fermi dallo scorso 21 dicembre a causa della crisi che aveva investito l’azienda.
L’annuncio ufficiale oggi, nel corso della conferenza stampa del governatore De Luca, tenuta a Palazzo Santa Lucia, alla presenza del Presidente della Commissione regionale trasporti, Luca Cascone, e degli amministratori di Air Campania, Anthony Acconcia, e di Eav, Umberto De Gregorio.
Alle due societa’ regionali di TPL saranno affidati i servizi prima eserciti dalla CTP. Gia’ pubblicati gli avvisi per il trasferimento della dotazione organica, dopo l’accordo sulle linee guida che ha visto la cooperazione di tutte le sigle sindacali (Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Trasporti, Faisa Cisal e Ugl FNA).
Due le procedure di selezione avviate. Una destinata ai dipendenti che hanno fatto richiesta di esodo incentivato: 47 addetti, che saranno accompagnati al trattamento pensionistico con un contratto ponte. L’altra che, in base ai fabbisogni aziendali, garantisce aderenza alle professionalità possedute e ricolloca le categorie indirette al parametro immediatamente inferiore.
In Air confluiranno 217 dipendenti ex CTP. All’azienda regionale sara’ affidata la gestione del trasporto nei comuni dell’Agro Aversano e del litorale Domitio. Una quota importante dei servizi del casertano: 26 linee, per quasi 5.7 milioni di chilometri con un corrispettivo annuo di circa 19.5 milioni di euro.
Gia’ affidataria dei servizi ad Avellino e Benevento, e di una parte del trasporto nelle province di Caserta e Salerno, Air Campania da maggio sara’ l’unico gestore del TPL nel casertano, ampliando ulteriormente il suo raggio d’azione. Eav, invece, assorbira’ 219 lavoratori e gestira’ i servizi nell’area nord della citta’ Metropolitana di Napoli.
La riorganizzazione del trasporto in Campania prevede, nei prossimi mesi, la nascita di una holding regionale ad integrazione verticale, con Air Campania che sara’ gestore unico dei servizi su gomma.
«La chiave di volta per interpretare il nuovo modello gestionale è la responsabilità». Ha dichiarato l’Amministratore Unico di Air, Anthony Acconcia.