Biodigestore a Maddaloni, Cioffi (Azione): "Una concreta occasione di risparmio"
Il coordinatore del partito ricorda come l'iniziativa partì da un gruppo di cittadini

MADDALONI – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di “Azione” di Maddaloni.
Una concreta occasione di risparmio
“Il progetto del biodigestore rappresenta una concreta occasione di risparmio per il Comune di Maddaloni. Oggi il trattamento dell’organico, affidato a impianti privati o fuori regione, comporta costi elevati che arrivano fino a 238 euro a tonnellata. Con un impianto sul territorio, tali costi potrebbero ridursi a 50–60 euro a tonnellata, con un risparmio stimato di oltre 400.000 euro annui.
Il biodigestore garantirà maggiore efficienza e autonomia nella gestione dei rifiuti, abbattendo costi di trasporto e emissioni, migliorando il servizio ai cittadini e promuovendo un sistema più sostenibile. A questo si aggiunge il già esistente ristoro ambientale di circa 300.000 euro annui riconosciuto al Comune per la vicinanza al termovalorizzatore: l’aggiunta dell’impianto rafforza questa funzione strategica e apre la strada a nuovi fondi green.
Il coordinatore Cioffi tra i primi promotori
Come ha dichiarato il dott. Alessandro Cioffi, coordinatore di Azione Maddaloni: “Non fu un’iniziativa calata dall’alto, ma il risultato di una proposta condivisa con altri amici di Maddaloni, consapevoli che una volta sfumata l’ipotesi di Caserta (Ponteselice), Maddaloni avesse tutte le carte in regola per candidarsi come sede dell’impianto.” All’epoca, Cioffi – non ancora coordinatore di Azione – insieme a un gruppo di cittadini e professionisti impegnati nel dibattito pubblico, fu tra i primi a proporre all’Amministrazione comunale di Maddaloni, anche attraverso sit-in e la Consulta per l’Ambiente, la candidatura del proprio territorio. Da sempre riferimento per le tematiche ambientali e osservatore civico attento sul territorio, pur non essendo mai stato consigliere comunale, Cioffi ha saputo offrire da esterno una proposta lucida e di valore per la città.
Questo percorso virtuoso, riconosciuto anche dalla Regione Campania con una valutazione tecnica positiva, rappresenta oggi una concreta opportunità per Maddaloni di consolidarsi come punto di riferimento nella gestione sostenibile dei rifiuti. La sinergia tra istituzioni e cittadinanza attiva ha portato a un risultato di valore, capace di generare benefici ambientali, economici e sociali per tutta la comunità.