Fdi apre al terzo mandato, De Luca torna in gioco: scossa nel centrosinistra
Il Pd ora deve rivedere i piani per la Campania, tra tensioni interne e il ritorno del governatore uscente. Renzi attacca: “Scelta di convenienza”

NAPOLI - Una dichiarazione a sorpresa di Giovanni Donzelli, responsabile organizzazione di Fratelli d’Italia, riaccende il dibattito sul terzo mandato per i presidenti di Regione. “Non c’è una preclusione ideologica ad affrontare il tema se viene posto dalle Regioni”, ha affermato Donzelli, spiegando che occorre una “riflessione a livello nazionale”.
La proposta
La proposta, emersa nel corso di un esecutivo di Fdi, potrebbe avere effetti dirompenti sullo scenario politico in vista delle prossime elezioni regionali. In particolare, la possibile apertura spalanca la porta a un ritorno in corsa di Vincenzo De Luca, attuale presidente della Regione Campania, finora tagliato fuori per motivi normativi.
Centrosinistra in allarme, Fico a rischio
Il Partito Democratico, in tandem con il Movimento 5 Stelle, sembrava orientato a puntare su Roberto Fico come candidato alla guida della Regione. Ora, però, lo spettro del ritorno di De Luca rischia di creare tensioni interne e ritardi nella scelta del candidato unitario.
Renzi all’attacco: “Meloni cambia idea per convenienza”
Sulla vicenda è intervenuto con durezza Matteo Renzi, leader di Italia Viva:
“Meloni apre al terzo mandato per convenienza personale. Cambia idea sull’euro, sulla NATO, e ora anche su questo”.
Secondo Renzi, si tratta di una manovra per minare l’equilibrio nel centrosinistra campano e, al contempo, compiacere la Lega confermando Zaia in Veneto.
Sarracino (PD): “De Luca coinvolto nella proposta Pd”
A gettare acqua sul fuoco è intervenuto Marco Sarracino, deputato Pd e responsabile Sud della segreteria nazionale, il quale ha ribadito che la proposta del Partito Democratico “sarà anche quella di De Luca”, confermando l’apertura a un coinvolgimento del governatore nella costruzione della coalizione.
“Serve un’alleanza larga, come avvenuto a Napoli con Manfredi”, ha detto, “per battere la destra e offrire un’alternativa seria”.
Una svolta nel dibattito politico
L’apertura di Fratelli d’Italia potrebbe riscrivere le regole della competizione regionale in Italia. Se confermata, la modifica consentirebbe ai presidenti uscenti di candidarsi per un terzo mandato, rimescolando completamente gli equilibri politici, soprattutto in Campania, dove la sfida è appena cominciata.