antica cittadella
antica cittadella
Francesco Scarano
Francesco Scarano

SAN FELICE A CANCELLO. Tangentopoli in Comune: la recente decisione della Corte di Cassazione riguardo all'ex comandante della polizia municipale di San Felice a Cancello, Francesco Scarano, ha acceso un acceso dibattito sull'ingiusta detenzione e le responsabilità connesse ai reati di corruzione e abuso d'ufficio. 

Tangentopoli in Comune, nessun risarcimento danni per l'ex comandante dei vigili

La quarta sezione, presieduta da Lucia Vignale, ha confermato il rigetto della richiesta di risarcimento da parte di Scarano, arrestato dal 30 settembre al 13 ottobre 2016 e successivamente agli arresti domiciliari fino al 7 aprile 2017.

L'istruttoria ha rivelato un quadro complesso, dove Scarano, insieme a politici e imprenditori, era accusato di aver facilitato l'ottenimento di permessi edilizi illegittimi in cambio di favori personali, tra cui l'assunzione del figlio nel supermercato associato alla controversa operazione. Nonostante la sua assoluzione dai reati contestati, la Corte ha rilevato la sussistenza di colpa grave, affermando che il suo comportamento ha contribuito a formare un grave quadro indiziario nei suoi confronti, vanificando così le speranze di riparazione.

Nello scandalo fu coinvolto anche l'ex sindaco di San Felice a Cancello Pasquale De Lucia


In particolare, i contatti telefonici tra Scarano e i fratelli Perrotta hanno destato preoccupazioni, evidenziando come il comandante avesse rassicurato gli imprenditori sulla mancanza di controlli futuri in cambio di vantaggi personali. Questo intreccio di interessi personali e pubblici ha portato la Cassazione a concludere che le azioni di Scarano non possono essere interpretate come meri sospetti, ma riflettono una condotta gravemente colposa.

Nello scandalo fu coinvolto anche l'ex sindaco di San Felice a Cancello Pasquale De Lucia. Ora, mentre Scarano si vede negato il risarcimento, si riaccende la discussione sull'importanza della trasparenza e dell'etica nella pubblica amministrazione, richiamando tutti a riflettere sulle implicazioni di questi eventi per la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.