Air Campania, consegnati 20 nuovi autobus elettrici davanti al presidente De Luca
Il manager Acconcia: "Oggi siamo player di riferimento che compete con i grandi operatori"

CASERTA - Oggi, presso la sede operativa di AIR Campania a Caserta, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Presidente della Commissione regionale Trasporti, Luca Cascone, e l’Amministratore unico di AIR Campania, Anthony Acconcia, hanno partecipato alla consegna, da parte di ACaMIR, dei nuovi autobus. Si tratta di 20 veicoli elettrici, che nei prossimi giorni entreranno in servizio nel circuito urbano del bacino di Caserta.
I nuovi mezzi
I nuovi e-Atak della Karsan garantiscono efficienza, sicurezza, comfort e accessibilità. Lunghi 8 metri e con pianale ribassato, possono ospitare fino a 50 passeggeri, di cui 18 seduti. Sono equipaggiati con un motore elettrico da 230 kW, batterie agli ioni di litio da 220 kWh e un’autonomia di circa 300 km. La ricarica completa richiede tra le 3 e le 5 ore, a seconda del sistema utilizzato.
Gli autobus sono dotati di telecamere, conta passeggeri e del Sistema Intelligente di Trasporto della Campania (ITS-C), che consente il monitoraggio in tempo reale della flotta, oltre al sistema di infomobilità per fornire ai cittadini informazioni sugli orari del trasporto pubblico.
Nel suo intervento, il manager di AIR Campania, Anthony Acconcia, ha evidenziato «l’impegno della Regione Campania, grazie al quale sta avanzando il programma di ringiovanimento della flotta, con l’obiettivo di rendere il servizio sempre più efficiente e garantire una mobilità di qualità ai cittadini».

Il bilancio
Negli ultimi quattro anni sono stati consegnati ad AIR Campania quasi 500 nuovi autobus, per un investimento complessivo di 102,5 milioni di euro. L’azienda regionale di TPL ha rinnovato circa il 60% del parco mezzi. Oggi la flotta conta più di 800 autobus, oltre la metà dei quali rispetta standard emissivi avanzati.
«Il programma di rinnovo del parco rotabile ha ridotto l’età media dei nostri autobus da 13,7 a 9 anni, inferiore alla media nazionale pari a 9,7 – ha sottolineato Acconcia –. Questo è il risultato concreto della visione strategica del presidente De Luca, che in questi anni ha ridisegnato il Trasporto Pubblico Locale in Campania a partire dalla riorganizzazione delle aziende. Grazie a questo percorso, una realtà provinciale com’era AIR Mobilità è diventata AIR Campania: oggi player regionale, che esercisce oltre 36 milioni di chilometri in Campania grazie all’aggiudicazione dei Lotti 2 e 3 della gara europea e che compete, nelle gare fuori regione, con grandi operatori come Arriva e ATM Milano».
«Con l’arrivo dei nuovi autobus elettrici, compiamo un ulteriore passo verso la transizione ecologica», ha detto il manager di AIR Campania. «Stiamo avanzando anche sul fronte dell’innovazione digitale: da inizio ottobre sarà disponibile la release dell’App, che consentirà agli utenti di verificare in tempo reale le informazioni sulle corse. Per quanto riguarda le paline intelligenti, già installate a Caserta e Avellino, abbiamo avviato la sperimentazione con pannelli solari, per evitare interventi invasivi su marciapiedi e strade. I primi risultati sono positivi: l’autonomia è garantita per 24 ore. La Regione Campania ha stanziato 25 milioni di euro per estendere il progetto a tutto il territorio regionale».