Giubileo, al via l'anno santo dei militari: la cerimonia presenziata da Monsignor Marcianò
La prima celebrazione si terrà presso il carcere militare di Santa Maria Capua Vetere
SANTA MARIA CAPUA VETERE - A partire da oggi, 8 gennaio, avrà inizio il Giubileo dell'Ordinariato militare per l'Italia, un evento di significativa importanza per la comunità delle Forze Armate e di Polizia. La prima celebrazione si terrà presso il carcere militare di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, dove si darà avvio a un periodo di riflessione e di rinnovamento spirituale.
Monsignor Santo Marcianò, Ordinario Militare per l'Italia, ha voluto diffondere un messaggio carico di significato, ponendo l'accento sul valore del perdono. "Il perdono è un passo concreto e basilare per chi, come noi, è chiamato a costruire una cultura della pace", ha affermato. Le sue parole invitano a considerare il perdono non solo come un gesto verso gli altri, ma anche come un'importante forma di auto-riflessione. "Spesso il perdono verso l'altro richiede anzitutto il perdono di sé stessi", ha aggiunto, indicando così una strada verso una maggiore consapevolezza e serenità interiore.
La celebrazione di apertura
La celebrazione di apertura del Giubileo comporterà un breve pellegrinaggio verso la cappella del Penitenziario Militare, durante il quale i detenuti porteranno in processione la croce, simbolo di speranza e redenzione. Questo momento di raccoglimento rappresenta un'opportunità unica di riflessione e di incontro.
Monsignor Marcianò ha enfatizzato come "la dimensione del pellegrinaggio caratterizzi la vita e la missione degli uomini e delle donne delle Forze Armate e di Polizia", invitando tutti a rendere questo Giubileo un tempo privilegiato di crescita nella comunione con Dio e di fraternità tra tutti coloro che operano nel servizio alla difesa della vita umana, alla giustizia e alla pace.
Cos'è il Giubileo
Il Giubileo è un evento molto importante per la Chiesa cattolica. Viene celebrato ogni 25 anni per offrire ai fedeli un'occasione speciale di rinnovamento spirituale e perdono dei peccati. L'evento include pellegrinaggi, confessioni, indulgenze plenarie e riti liturgici. I pellegrini visitano le principali basiliche di Roma, tra cui San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore.
Il Giubileo straordinario può essere indetto dal Papa in occasioni particolari. Ad esempio, Papa Francesco ha proclamato un Giubileo straordinario della Misericordia nel 2015-2016.
Il termine "Giubileo" deriva dall'ebraico "Yovel," riferito all'anno del riposo e della liberazione nel Vecchio Testamento.