antica cittadella
antica cittadella
Sottopassi allagati a Caserta
Sottopassi allagati a Caserta

CASERTA/PROVINCIA. Questa mattina Caserta e l’intero Casertano ha vissuto una drammatica situazione di emergenza a causa delle violente piogge che hanno colpito la regione Campania. 

 

Tombini saltati e strade come fiumi in piena: emergenza e disagi nel Casertano

I cittadini si sono trovati ad affrontare disagi notevoli a causa del maltempo, con tombini saltati e strade trasformate in veri e propri corsi d’acqua. Le immagini scorrono alle rapide di un fiume in piena, ma purtroppo si tratta soltanto di vie urbane.

Le aree più colpite comprendono le già famigerate via dei Bersaglieri e largo Morvillo, situato tra via Marchesiello e via Falcone. Qui, l’acqua ha invaso le strade, rendendo difficile la circolazione. Anche corso Trieste non è stato risparmiato: il livello dell’acqua ha superato il marciapiede, costringendo i pedoni a cercare percorsi alternativi, mentre le automobili procedevano con cautela, a zigzag tra le pozzanghere.

Emergenza nel Casertano
Il maltempo sta mettendo in ginocchio i comuni dell'agro aversano

 

Grossi problemi nel centro di Caserta: tra le aree più colpite in Provincia ci sono i Comuni dell'agro aversano

 

Un’altra zona critica è il sottopasso tra viale Lincoln e l'ex Saint Gobain, dove l’acqua ha raggiunto un livello tale da rendere il passaggio impraticabile e ha intrappolato diverse auto. Automobilisti e passeggeri sono stati costretti ad attendere soccorsi, aggravando ulteriormente la già caotica situazione.

Oltre a Caserta, comuni come Carinaro, Parete e Aversa stanno facendo i conti con allagamenti significativi, in particolare nella zona del liceo Fermi, dove le strade si sono trasformate in laghi artificiali. Questo ha portato a rallentamenti e a un traffico in tilt, con lunghe code e nervosismo tra gli automobilisti.

 

La protezione civile ha prorogato l’allerta meteo gialla fino alla mezzanotte di oggi

Le immagini di tombini saltati e strade come fiumi mettono in evidenza un problema risoluto nel tempo: gli impianti fognari della città non sono riusciti a sostenere la mole d'acqua proveniente da questa improvvisa e intensa pioggia. È chiaro che un intervento urgente è necessario per migliorare la situazione infrastrutturale prima della prossima pioggia.

In attesa di eventuali miglioramenti, la protezione civile ha prorogato l’allerta meteo gialla fino alla mezzanotte di oggi. I cittadini sono invitati a prestare massima attenzione e a evitare spostamenti non necessari, mentre le autorità lavorano per gestire l'emergenza e ristabilire la normalità.