Blitz della Finanza: profumi e regali irregolari nei negozi
Contestato l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti. Sequestrati migliaia di articoli privi delle indicazioni di legge

CASERTA/BENEVENTO (Lucia Sforza)- Continua senza sosta l'azione di contrasto all'illegalità economico-finanziaria portata avanti dalla Guardia di Finanza di Benevento. Con una serie di ispezioni a tappeto, i militari hanno colpito diverse attività commerciali e un mercato settimanale, sequestrando decine di migliaia di articoli irregolari e denunciando una persona per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione. L'operazione ha interessato diverse località del Sannio e, sebbene il comunicato della Finanza si riferisca ai Comandi di Benevento, la notizia è stata riportata anche da testate casertane.
Articoli privi delle informazioni per il consumatore
Il bilancio dei controlli in tre diverse attività commerciali è pesante. A Arpaia, i finanzieri hanno accertato la vendita di circa 14.000 articoli tra bigiotteria, prodotti per la cura della persona e della casa, tutti sprovvisti delle necessarie indicazioni per il consumatore in lingua italiana, in aperta violazione del Codice del Consumo. Un'analoga situazione è stata riscontrata a Circello, dove sono stati sequestrati altri 17.000 articoli privi di informazioni sull'origine del prodotto. Infine, a Benevento, un altro negozio è stato sanzionato dopo che i militari hanno trovato circa 7.000 articoli di bigiotteria senza il marchio della Comunità Europea. I titolari delle tre attività sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio e multati con sanzioni amministrative per un totale di 3.000 euro.
Commercio di prodotti contraffatti e denuncia
Il caso più grave è emerso durante un controllo al mercato settimanale di Apice. Qui, i militari hanno sorpreso un commerciante che esponeva per la vendita numerosi profumi recanti marchi di note aziende. Poiché il soggetto non è stato in grado di esibire alcuna documentazione che ne comprovasse la legittima provenienza, è stato immediatamente denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento per le ipotesi di reato di commercio di prodotti contraffatti e ricettazione. L'intera merce è stata posta sotto sequestro penale. Il soggetto, va precisato, è al momento sottoposto a indagini preliminari ed è presunto innocente fino a sentenza definitiva.
La lotta all'illegalità economica
Le attività ispettive della Guardia di Finanza dimostrano un impegno costante del Corpo a tutelare i consumatori e a garantire un mercato equo. Le operazioni mirano a colpire non solo la vendita di prodotti contraffatti, che alimentano l'illegalità, ma anche l'abusivismo commerciale che non rispetta le norme basilari per la tutela del consumatore. Un'azione a tutto campo che serve a salvaguardare la crescita e la libera concorrenza, pilastri per lo sviluppo di una società più giusta e sicura per tutti.