Pino secolare crolla sulla rotonda a Mondragone, traffico in tilt. FOTO
Un albero maestoso è caduto in viale Margherita bloccando la carreggiata. Tra le cause si ipotizza un cedimento delle radici

MONDRAGONE (Lu.Sf.)- Un albero simbolo per intere generazioni di cittadini, un maestoso pino secolare che si ergeva fiero da decenni, è improvvisamente crollato a Mondragone, causando un'onda di scompiglio e dispiacere. L'episodio si è verificato sulla rotonda che collega viale Margherita e la Domiziana, gettando la città nel caos e mostrando come anche prima dell'attesa ondata di maltempo, la vulnerabilità del territorio è già evidente.
Pino secolare crolla sulla rotonda a Mondragone, traffico in tilt. FOTO
Il crollo del pino è stato improvviso e devastante: il fusto si è abbattuto sull'intera carreggiata, bloccando completamente il traffico e invadendo anche parte del marciapiede opposto. La sua caduta ha rivelato in pieno l'imponenza di questa pianta storica, un vero e proprio "gigante verde" che per molti residenti era un punto di riferimento visivo e affettivo nel paesaggio urbano. L'immagine dell'albero disteso a terra ha colpito profondamente i residenti, che hanno subito espresso il loro dispiacere sui social e per le strade.
Un albero maestoso è caduto in viale Margherita bloccando la carreggiata. Tra le cause si ipotizza un cedimento delle radici
Le cause del cedimento non sono ancora state accertate con precisione, ma una prima ipotesi si fa strada tra gli esperti. Si ritiene che le radici del pino, a causa dell'asfalto circostante, non siano riuscite a espandersi in profondità, rendendo l'albero vulnerabile. Questa condizione, unita forse a una raffica di vento o a un cedimento strutturale già in atto, avrebbe accelerato il processo di crollo. Saranno necessari accertamenti tecnici più approfonditi per chiarire se la caduta sia stata un evento naturale inevitabile o se le condizioni meteo abbiano agito come un accelerante.
Le cause del crollo e le ipotesi: l'intervento per la messa in sicurezza
Le forze dell'ordine sono intervenute prontamente per gestire l'emergenza. L'area è stata immediatamente messa in sicurezza: la strada è stata chiusa e transennata, in modo da evitare pericoli per automobilisti e pedoni. Le operazioni di rimozione del tronco e dei rami sono complesse e richiederanno del tempo. Solo dopo che la carreggiata sarà stata completamente liberata, la viabilità potrà essere ripristinata, riportando la normalità in quella zona della città.
Non solo un disagio, ma una perdita per la comunità
Al di là del disagio per la circolazione, la caduta del pino rappresenta una vera e propria perdita affettiva per la comunità di Mondragone. Molti residenti, abituati a convivere con la sua ombra per decenni, hanno manifestato il loro dispiacere, considerando l'albero non solo una pianta, ma un elemento identitario e un pezzo della storia cittadina. Un evento che ha messo in evidenza non solo la fragilità del patrimonio arboreo urbano ma anche il legame profondo che le persone possono avere con elementi naturali del loro paesaggio quotidiano.