antica cittadella
antica cittadella

VITULAZIO – E’ avvenuta questa mattina alla presenza del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, l’inaugurazione della palestra della scuola primaria e della sala consiliare di Vitulazio.

La cerimonia

La struttura è stata finalmente donata nuovamente alla comunità cittadina dopo anni di abbandono che aveva fatto diventare l’edificio fatiscente ed un ricettacolo di rifiuti. Ad accogliere il ministro è stato il sindaco di Vitulazio Antonio Scialdone, insieme ad altri primi cittadini dei comuni limitrofi e alla consigliera regionale Maria Luigia Iodice.

Le parole di Scialdone

Nella sala consiliare il sindaco ha tenuto un discorso a suggellare l’importanza della giornata: “Vitulazio non vuole accontentarsi, non vuole restare ai margini. Essa vuole essere un modello, un laboratorio di buona amministrazione, di buone pratiche, di buona politica. Oggi inauguriamo opere che erano il simbolo dell’abbandono e che ora diventano immagine di rinascita. La palestra della scuola primaria per circa dieci anni è rimasta chiusa, inaccessibile, un ricettacolo di rifiuti. Centinaia di alunni non hanno avuto uno spazio idoneo dove fare educazione motoria. Eppure con le sole risorse del nostro bilancio comunale siamo riusciti a riqualificarla e a trasformarla. Oggi sarà restituita alla comunità”.

L'intervento di Valditara

Anche il ministro Valditara è poi intervenuto con un "messaggio alla comunità di presenza forte dello Stato” ma anche di "lotta per la legalità, di futuro e di speranza per i nostri bambini. Oggi è una bellissima giornata perchè idealmente posiamo la prima pietra ed è un intervento che come ministero abbiamo fortemente voluto - ha spiegato - abbiamo finanziato sia con fondi nostri che con fondi Pnrr perchè è un messaggio alla comunità di presenza forte dello Stato. Qui ci saranno quasi 40 bimbi, avranno a disposizione ben 6mila metri quadrati di giardino, delle strutture di eccellenza e questo vuol dire, come diceva Sant'agostino ex malo bonum, dal male, la camorra, beni confiscati, al bene e cioè il progresso della nostra società, il progresso per i nostri bimbi, giovani che hanno bisogno di strutture e di iniziative come questa". Valditara ha sottolineato come "prosegue quell'impegno che vede fortemente motivato il Governo sulla Campania in particolare" ricordando che "abbiamo iniziato con Caivano, abbiamo continuato con Napoli, non dimentichiamoci che la prima volta che abbiamo stanziato risorse veramente molto importanti per combattere la dispersione scolaatica nei quartieri nei rioni più difficili di Napoli prosegue oggi con questa bella iniziativa e tante altre che vogliamo continuare nel corso dei prossimi mesi".