antica cittadella
antica cittadella

MADDALONI – Non si fermano gli eventi dell’Estate Solidale 2025, il campo estivo organizzato e promosso dall’associazione maddalonese ANaVo.

Il nuovo appuntamento

Uno degli ultimi appuntamenti che ha visto impegnati ragazzi ed animatori è stato un laboratorio di ceramica, basato sull’antica tradizione ceramista di Maddaloni, che ha messo insieme due eccellenze: la bravissima Rosanna Di Stora e la mitica Clementina Ianniello.

La giornata

Rosanna ha descritto le varie tecniche lavorative di ceramica che si praticavano nell’antica Calatia partendo dalla “ceramica ad impasto” eseguita tra l’ottavo e il settimo secolo avanti Cristo. Ha proseguito illustrando la ceramica italo/geometrica caratteristica dei due secoli successivi ed è arrivata a descrivere la ceramica definita “bucchero”, tipicamente etrusca, risalente al sesto secolo avanti Cristo. Aiutandosi con immagini e disegni ha parlato anche della ceramica “italiota” del quarto secolo avanti Cristo e della più recente ceramica sigillata nata nel primo secolo avanti Cristo e praticata per circa trecento anni, fino al secondo secolo dopo Cristo. 

laboratorio ceramica

La lavorazione della ceramica ad impasto, caratterizzata da una lavorazione decorativa molto semplice e quasi grezza, che risale al periodo più antico di Calatia è stata al centro del laboratorio guidato da Clementina. I bambini hanno riprodotto, con la tecnica del colombino, un unguentario, una piccola coppetta con piedini, che serviva per contenere profumi o unguenti, e uno skyphos, coppetta con due manici usata per bere. I piccoli sono stati invitati a pensare che questi oggetti di uso quotidiano facevano parte delle stoviglie presenti nelle case dei loro antenati, abitanti del territorio di Calatia, più di duemila anni fa.

Il post

“Abbiamo voluto questo tuffo nel passato per far conoscere loro la storia millenaria della nostra città e il prezioso patrimonio culturale che la attraversa – spiegano gli organizzatori -Senza l’alleanza educativa tra le nostre bravissime Clementina e Rosanna sarebbe stato difficile realizzare un laboratorio altrettanto attraente. Grazie a loro per le magnifiche persone che sono e grazie ai nostri volontari che rendono possibile l’avventura del Centro estivo con l’impegno intelligente e solidale di ogni giornata!”