Allerta meteo su tutta la Regione: scuole chiuse anche nel Casertano
Gli avvisi diramati dalla Protezione Civile porteranno i sindaci a chiudere anche parchi e ville comunali

CASERTA. La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello arancione, a partire dalle ore 23:59 di questa sera e valido fino a domani, alla stessa ora. Questo importante aggiornamento riguarda una vasta area, compresi comuni del casertano come Capua, Marcianise e Mondragone, che hanno già deciso di chiudere le scuole per garantire la sicurezza dei cittadini. Inoltre, a Marcianise, sono state sospese anche le attività nel Cimitero comunale, nei parchi, nelle piazze e negli impianti sportivi all’aperto.
Allerta meteo su tutta la Regione: scuole chiuse anche nel Casertano
Il messaggio della Protezione Civile è chiaro: si prevede un’intensificazione delle precipitazioni, accompagnate da forti rovesci o temporali che potrebbero portare a situazioni critiche di dissesto idrogeologico e rischio idraulico. Le zone maggiormente interessate dall'allerta includono non solo la costiera, ma anche aree interne, con particolare attenzione alle zone 1, 2, 3, 5 e 6, che sono a forte rischio.
Gli avvisi diramati dalla Protezione Civile porteranno i sindaci a chiudere anche parchi e ville comunali
Proprio in virtù di queste previsioni, è fondamentale che i cittadini rimangano informati e adottino comportamenti prudenti. L’allerta riguarda fenomeni che possono causare:
- **Instabilità dei versanti** con frane e colate di fango.
- **Ruscellamenti superficiali** che possono trasportare detriti e materiali vari, causando danni alle infrastrutture.
- **Allagamenti** di locali interrati e pianterreni, in seguito all’innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua.
- **Erosioni** e possibili voragini che potrebbero insorgere lungo le strade e nei luoghi pubblici.
- **Fenomeni di rigurgito** delle acque piovane, con conseguente coinvolgimento di aree urbane a rischio.
Le raffiche di vento sud-occidentale previsti, insieme al moto ondoso, rappresentano ulteriori motivi di allerta. I danni alle strutture temporanee e al verde pubblico possono rivelarsi significativi, rendendo necessaria la vigilanza continua da parte delle autorità locali.
In questo contesto di emergenza, è fondamentale il ruolo dei Comuni e dei Centri Operativi Comunali (COC). È essenziale che attivino tutte le misure necessarie per prevenire e mitigare i rischi legati ai fenomeni atmosferici previsti, seguendo i propri piani di protezione civile. La gestione dell'emergenza non può essere sottovalutata: i cittadini devono essere informati su eventuali chiusure di servizi pubblici e restrizioni nelle aree a rischio.
Per affrontare al meglio le prossime ore, è consigliabile restare aggiornati tramite i canali ufficiali di comunicazione della Protezione Civile e delle amministrazioni locali. Monitorare il corretto stato del verde pubblico e la tenuta delle infrastrutture è cruciale per evitare danni ingenti e garantire la sicurezza collettiva.
In sintesi, l’allerta meteo gialla attualmente in vigore su tutta la Campania sarà seguita da quella arancione, dalle 23:59 di oggi fino alle 23:59 di domani, ed è opportuno che tutti prestino la massima attenzione alle indicazioni fornite dai servizi meteorologici e dalla protezione civile. La sicurezza di tutti dipende dalla nostra capacità di reagire in modo consapevole e preparato a quanto sta per arrivare.
Rimanete attentamente sintonizzati e prendete le dovute precauzioni: il maltempo è alle porte e la nostra comunità è chiamata a rispondere con unità e responsabilità.

