antica cittadella
antica cittadella

NAZIONALE (Silvio Munerotto) - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno, e venuto a mancare improvvisamente a Roma Saverio Indrio, uno dei doppiatori piu riconoscibili e longevi del panorama italiano. Aveva 61 anni e la notizia ha scosso il mondo dello spettacolo e del doppiaggio.

Vita e carriera: dal palcoscenico alla radio

Inizio come chitarrista classico, coltivando l'amore per la musica e il teatro, frequentando la Bottega del Teatro diretta da Guglielmo Ferraiola presso il Teatro Abeliano di Bari. Lungo e stato il suo percorso teatrale: interprete in testi di Pirandello, Dario Fo, Cechov e altri classici. Ha collaborato anche con emittenti radiofoniche locali, tra cui Canale 2 di Altamura.

Il doppiaggio: una voce che ha fatto la storia

Con la sua voce profonda e calda, si e guadagnato ruoli iconici:

- Dwayne "The Rock" Johnson in celebri blockbuster come Fast & Furious, Jumanji e Black Adam.

- Mister Satan nei film di Dragon Ball, il sindaco Quimby ne I Simpson, Avery Bullock in American Dad!, James Sullivan in Monsters University, e Joshamee Gibbs in Pirati dei Caraibi.

- Ha doppiato attori come William H. Macy in Shameless, Jimmy Smits in Star Wars, Kevin Tod Smith, Rocky Carroll, Ted Danson e molti altri.

Videogiochi e narrazione: la sua firma in molti mondi

Indrio ha prestato la sua voce anche a produzioni videoludiche di successo: Cyberpunk 2077, Horizon Forbidden West, Final Fantasy XVI, Star Wars Jedi: Survivor e molti altri titoli di richiamo internazionale.

Un'eredità che resta

Le cause del decesso non sono state rese note, lasciando un senso di sgomento tra i colleghi e il pubblico. Originario di Altamura (alcuni lo indicano come tarantino), ha nutrito un forte legame con le sue radici.

Il cordoglio del mondo dello spettacolo

Molti colleghi e fan hanno espresso dolore e riconoscenza: "Addio a una voce che restera indelebile... le voci non muoiono mai: risuonano per sempre nel cuore di chi le ha ascoltate".

Conclusioni

Con la scomparsa di Saverio Indrio, l'Italia perde non solo un doppiatore, ma un narratore capace di dare vita a personaggi indimenticabili. La sua voce continuera a vivere ogni volta che ascolteremo "The Rock" o Mister Satan