Stati Generali della Medicina Generale: le proposte della FMT Campania
Le soluzioni avanzate per il miglioramento del servizio e per la formazione dei giovani

REGIONALE – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa della FMT Campania.
“A Pozzuoli si sono tenuti gli Stati Generali della Medicina Generale e Territoriale della Sanità campana. FMT ha formulato una serie di proposte:
Le proposte
No al Ruolo unico per il MMG così come normato in ACN e no al ruolo unico obbligatorio sconfessato dalla mancata adesione alla manifestazione di interesse
Si ad un ruolo specifico, su base volontaria, per gli ospedali di comunità e per le case di comunità, con inquadramento dei medici all’interno di un rapporto convenzionale sovrapponibile a quanto già presente per la Specialistica Ambulatoriale – che si esercita all’interno dei Poliambulatori e distretti delle ASL – comprendenti le tutele previdenziali ed assistenziali, già previste per tali figure professionali
Necessità dapprima di inserire nell’AIR, attualmente in discussione nella Regione Campania, una congrua ed adeguata forma di ristoro economico, al fine primario di salvaguardare il potere di acquisto dei MMG eroso dagli 11 anni di vacanza contrattuale.
Realizzare un gestionale adeguatamente informatizzato e interconnesso in rete tra tutti gli attori dell’SSN (AFT PS Ospedali CdC Specialisti), allo scopo di rendere concreto il concetto di presa in carico e continuità assistenziale, per offrire a chi ha bisogno di salute risposte concrete e tempi certi di cura.
La cura della formazione dei giovani
Il Patto Generazionale tra i giovani e i pensionandi che passeranno il testimone lavorando insieme fianco a fianco nelle Case di Comunità.
Una scuola Regionale di Formazione, aggiornamento e ricerca, per preparare i MMG e supportarli nel quotidiano, con accesso dei docenti scelti secondo requisiti pubblici e chiari e con il supporto delle Società Scientifiche che devono essere coinvolte in tutte le scelte formative.
Dignità alla professione con la nascita di una “specializzazione” di livello universitario in Medicina Generale.
GRAZIE A VINCENZO MORANTE, RITA LONGOBARDI, DOMENICO CREA SALVATORE CAIAZZA, PASQUALE PERSICO ALESSANDRO MARTONE CARLO SPAGNOLETTI., ANTONIO RICCIARDI , MARIO NATALE, LUPO GIACOMO PULCINO, LUIGI SODANO, ANTONIO MAGI, SEVERINO NAPPI, NICOLA DI DONNA, BIAGIO FULCO, ERNESTO ESPOSITO, SABATINO RUSSO, ANTONELLA MARIA ILARIA CICALE, GIOVANNI VERDE”