antica cittadella
antica cittadella

MADDALONI – Cinque anni da consigliere regionale. E’ questo il traguardo che taglia oggi il maddalonese Vincenzo Santangelo che ha affidato ad una nota stampa il bilancio di questa sua quinquennale consiliatura a Palazzo Santa Lucia.

Un traguardo importante

«21 settembre 2020-21 settembre 2025: oggi sono esattamente cinque anni che ricopro il ruolo di consigliere regionale. E’ stata una cavalcata lunghissima, entusiasmante con una partenza complicatissima a causa del Covid. Le prime sfide da affrontare sono state quelle legate ai vaccini, alla tutela di quelle attività commerciali ed imprenditoriali che sono state affossate dalla pandemia. Ho contribuito ad ottenere la riduzione del costo dei tamponi molecolari per permettere a tutti di poter monitorare il loro stato di salute in quei mesi terribili. Ho ottenuto che i nautici potessero essere vaccinati in via prioritaria in modo da poter svolgere la loro attività in sicurezza. Ho stabilito una sinergia forte con Coldiretti e Copagri per battaglie importanti come la riduzione della plastica, quella sulla tutela della filiera bufalina e per il divieto produzione del cibo sintetico. Con la Uil e le altre organizzazioni sindacali abbiamo vinto la battaglia della stabilizzazione dei lavoratori forestali. Sono stato al fianco dei produttori di pomodori di Villa Literno ‘schiacciati’ dalla carenza di manodopera e dai cambiamenti climatici. Ho lavorato alla legge regionale sul riordino dei consorzi di bonifica, contribuendo a far approvare nel giugno scorso una normativa attesa da oltre 20 anni. 

L'impegno nella sanità e nella scuola

Guardandomi indietro penso al lavoro svolto con i vertici dell’Asl, per gli ospedali di Maddaloni e San Felice a Cancello o all’impegno per il progetto Cis Terra dei fuochi che porteranno a 200milioni di euro di finanziamenti complessivi per 66 comuni. Le risorse sbloccate per i poli dell’infanzia a Maddaloni e Santa Maria Capua Vetere, l’impegno per includere la stazione di Caserta nella linea dell’alta velocità Napoli Bari, la valorizzazione delle tradizioni locali e delle nostre aree interne con progetti finanziati nei piccoli centri del Matese come Tora a Piccilli, il potenziamento dei piani terapeutici per i bambini autistici, ma anche per gli adulti: ho cercato di muovermi a 360 gradi e di essere interlocutore di tutte le istituzioni. Molte le sfide vinte, molte quelle che cercherò di vincere nei prossimi cinque anni completando il lavoro avviato fino ad oggi con la passione e l’entusiasmo che ci ho messo sin dal primo giorno»