antica cittadella
antica cittadella

SANTA MARIA A VICO – Appare ora sotto controllo la situazione dell’incendio che si è sviluppato nei giorni scorsi sulla collina di Rosciano. A dichiararlo oggi in un servizio del TG3 Campania è stato il responsabile dei vigili del fuoco impegnati nella zona.

Il rogo

Un rogo che era divampato due giorni fa con origine sulle colline del comune di Arienzo, propagandosi nel corso della giornata fino a raggiungere la zona collinare di Rosciano, nel territorio comunale di Santa Maria a Vico.

Il sindaco Andrea Pirozzi si è immediatamente recato sul fronte dell’incendio, accompagnato dai funzionari della Protezione Civile della Regione Campania, per monitorare la situazione e verificare l’incolumità dei residenti della frazione coinvolta.

Durante la notte, una squadra di operatori è rimasta sul posto per garantire la sorveglianza dell’area, mentre già nella serata di ieri è stato programmato un intervento aereo d’emergenza. Alle ore 06:00 di questa mattina sono entrati in azione tre elicotteri, che stanno operando senza sosta per contenere e domare le fiamme. Le operazioni di rifornimento idrico sono in corso presso l’area attrezzata del complesso della Masseria La Duchessa.

Il bilancio

Purtroppo, decine di ettari tra uliveti e boschi sono già andati distrutti, con danni ambientali gravissimi e difficilmente quantificabili. Si sospetta l’origine dolosa dell’incendio: alcune segnalazioni sono già state acquisite e nelle prossime ore verrà formalizzata una denuncia contro ignoti. L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza alla massima collaborazione: ogni informazione utile può contribuire all’individuazione dei responsabili di questo ennesimo gesto criminale che mette a rischio la vita delle persone e distrugge il nostro patrimonio naturale.

elicottero

La rabbia del sindaco

Il Sindaco Andrea Pirozzi ha dichiarato: “Siamo di fronte all’ennesimo atto vile che colpisce il nostro territorio in modo brutale e irresponsabile. I danni ambientali sono ingenti e le immagini che arrivano dalle colline in fiamme fanno male al cuore. Voglio ringraziare con profonda gratitudine la Protezione Civile regionale, i Vigili del Fuoco, i volontari e tutti gli operatori impegnati: oltre trenta persone che stanno lavorando instancabilmente per contenere l’incendio e proteggere la nostra comunità. È in momenti come questi che si misura la forza di una comunità unita. Chiedo a tutti i cittadini di essere vigili e di collaborare attivamente per individuare e denunciare i responsabili di questi atti criminali. Il nostro territorio va difeso con determinazione e amore.”