antica cittadella
antica cittadella

CASERTA/BENEVENTO - "La situazione dei trasporti ferroviari sulla tratta Benevento-Caserta-Roma è diventata insostenibile e il Governo deve intervenire immediatamente per tutelare i diritti di centinaia di lavoratori e studenti che ogni giorno vivono un calvario per raggiungere la Capitale" - lo ha dichiarato in una nota Agostino Santillo, parlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della commissione ambiente alla Camera. 

L'interrogazione

"Ho raccolto le denunce dell'Associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro e ho deciso di portare direttamente questa emergenza al Ministro Salvini. Non possiamo più tollerare che i cittadini del Sannio e della Terra di Lavoro siano trattati come pendolari di serie B. Il recente spostamento dell'orario del Frecciargento 8300 alle 5:55 da Benevento ha reso impossibile per centinaia di persone arrivare in ufficio entro le 7:30. È una beffa inaccettabile per chi si alza alle 4 del mattino per andare a lavorare". Il deputato casertano ha evidenziato come "il treno 8300 non arrivi praticamente mai puntuale, con ritardi cronici di circa un'ora causati da infrastrutture fatiscenti e materiale rotabile vetusto. 

santillo
L'on. Agostino Santillo

L'odissea dei pendolari

I pendolari sono costretti a subire continui trasbordi, deviazioni su linee convenzionali e cancellazioni improvvise. Questo non è un servizio pubblico, è un incubo quotidiano.  Il colmo è che dal 29 settembre il Frecciargento 8300 sparirà completamente dall'orario Trenitalia, abbandonando definitivamente questi territori. Inoltre, dall'11 al 31 agosto saranno soppressi i treni Freccia 9620 e 9647, lasciando un vuoto totale dopo le 18 e dal 15 al 27 settembre non ci risulta in programma nessun treno Freccia da e verso Roma. Mentre Salvini si occupa di tutto tranne che di trasporti, i cittadini del Sud vengono sistematicamente penalizzati. I lavori per la linea Napoli-Bari, che dovevano migliorare i collegamenti, si stanno trasformando in un incubo per i pendolari. Le procedure di rimborso sono macchinose, l'assistenza inesistente e RFI continua a non garantire un monitoraggio adeguato dell'infrastruttura. Ho presentato questa interrogazione per ottenere risposte concrete e immediate. Voglio sapere quali iniziative urgenti il Ministero intenda intraprendere per risolvere questa emergenza e soprattutto quali alternative concrete verranno offerte ai pendolari dopo la 'scomparsa' del 8300 a partire dal prossimo 29 settembre. Non accetteremo risposte vaghe o rinvii" - conclude il deputato.

L'interrogazione

https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/90012795080_tml702950651649_297662698709_1753867203774301.pdf