Azienda di rifiuti in fiamme al confine con il Casertano: il messaggio del sindaco
L’incendio vicino ad Arienzo: sul posto vigili del fuoco, carabinieri e il primo cittadino Petrone: “Tenete porte e finestre chiuse”

ARIENZO/FORCHIA. Ieri sera, la tranquilla atmosfera della Valle di Suessola è stata scossa da un vasto incendio che ha avuto luogo a Forchia, in provincia di Benevento, al confine con la cittadina di Arienzo ed il Casertano. Il rogo ha interessato un’azienda specializzata nella gestione integrata dei rifiuti, situata in contrada Rella e di proprietà di una famiglia locale.
Azienda di rifiuti in fiamme al confine con il Casertano: il messaggio del sindaco
Le fiamme, alimentate da condizioni favorevoli, si sono propagate rapidamente, avvolgendo l'intera struttura in pochi minuti. La visibilità del fuoco e della densa nube di fumo nero ne ha reso evidente la gravità anche a distanza, spingendo i residenti a lanciare immediatamente l’allerta. Sul posto sono accorsi prontamente i vigili del fuoco, le autorità locali e il sindaco, Gerardo Perna Petrone, per gestire l’emergenza.
L’incendio vicino alla cittadina di Arienzo: sul posto vigili del fuoco, carabinieri ed i sindaci a confine
Le operazioni di spegnimento sono state lunghe e complesse, richiedendo quasi tutta la notte per poter estinguere le fiamme, che solo poco fa sembravano incontrastabili. Fortunatamente, non si registrano feriti tra la popolazione, sebbene il fumo abbia invaso l’area, arrivando fino ad Arpaia e causando preoccupazione tra i cittadini.
Il bilancio provvisorio dell'incendio evidenzia danni ingenti alla struttura e potenziali conseguenze ambientali dovute all'aria inquinata dalla combustione dei materiali. Le autorità competenti stanno attualmente indagando sulle cause dell’incendio e sull’impatto che potrà avere sulla salute pubblica e sull'ambiente circostante. La situazione è tenuta sotto controllo anche dal sindaco di Arienzo, Giuseppe Guida che è situato a pochi passi dal luogo dell' incendio.
Il messaggio del sindaco Gerardo Perna Petrone: “Tenete porte e finestre chiuse”
Sul posto, oltre i soccorsi, c’era anche il sindaco di Forchia Gerardo Perna Petrone, e quest’ultimo, sui social, ha diffuso una dichiarazione in merito a quello che sta accadendo:
"Si informa la cittadinanza che, a seguito dell'incendio sviluppatosi nella serata del 4 ottobre 2025 presso un’azienda operante nel settore della gestione dei rifiuti, ubicata nella zona P.I.P. di Forchia (località Rella), ho appena emesso un'ordinanza sindacale contingibile e urgente, con validità fino a martedì 7 ottobre 2025, in via cautelativa, e nelle more degli esiti delle analisi ambientali in corso da parte di ARPA Campania.
Le prescrizioni, valide per la popolazione residente entro un raggio di 2 km dal luogo dell’evento, sono le seguenti:
- Sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale;
- Divieto di utilizzo di climatizzatori e pompe di calore che prelevano aria dall’esterno;
- Obbligo di chiusura di tutti gli infissi esterni di abitazioni, opifici e attività artigianali;
- Divieto di consumo di prodotti agricoli (frutta, verdura, foraggio) coltivati nell’area interessata;
- Divieto di utilizzo di acque superficiali stagnanti, sia per uso umano che animale;
- Obbligo di trattenere in casa gli animali domestici e da affezione;
- Limitazione delle attività all’aperto, con particolare riguardo a quelle ludico-sportive.
Tali misure, adottate in via precauzionale, sono finalizzate a tutelare la salute pubblica e a prevenire possibili rischi derivanti dalla diffusione dei fumi prodotti dall’incendio.
L’Amministrazione comunale resta in costante contatto con gli enti preposti e provvederà a fornire tempestivamente aggiornamenti alla popolazione".