antica cittadella
antica cittadella

LUSCIANO - Non si arresta l’ondata di criminalità che sta colpendo numerosi comuni del Casertano. Dopo furti e rapine, ora si moltiplicano anche le truffe, spesso ai danni di persone sole o anziane, sempre più nel mirino di individui senza scrupoli.

La segnalazione a Lusciano

L’ultimo episodio è stato segnalato proprio a Lusciano, dove un uomo si sarebbe presentato alla porta di diverse abitazioni, spacciandosi per un tecnico incaricato di controllare il contatore del gas. Secondo quanto raccontato da alcuni residenti, il truffatore avrebbe anche utilizzato la scusa di un presunto intervento da effettuare per conto di un vicino di casa, dicendo di aver ricevuto istruzioni da quest’ultimo. Una scusa studiata ad arte per guadagnarsi la fiducia delle vittime e convincerle a farlo entrare in casa.

L'allarme sui social

A lanciare l’allarme è stato un cittadino attraverso un post sui social, in cui invita la comunità a prestare la massima attenzione e a verificare sempre l’identità di chi si presenta alla porta, soprattutto se dice di essere un tecnico o un incaricato di qualche servizio pubblico.

Il caso ha riacceso la preoccupazione tra i residenti, e molti invocano controlli più serrati da parte delle forze dell’ordine per prevenire queste truffe sempre più sofisticate. Si tratta, infatti, di un modus operandi già visto in altri comuni del Casertano, dove persone travestite da addetti di luce, gas o acqua riescono a introdursi nelle abitazioni con l’intento di rubare o estorcere denaro.

Le autorità raccomandano di non aprire mai la porta a sconosciuti e di chiedere sempre un tesserino di riconoscimento. In caso di dubbi, è consigliabile contattare direttamente la società di riferimento o le forze dell’ordine per segnalare l’accaduto.

L’episodio di Lusciano è solo l’ennesimo segnale di un fenomeno in espansione che richiede attenzione, collaborazione e senso civico da parte di tutta la comunità.