Rivoluzione digitale della sanità, la Iodice: "Grandi risultati, dopo aver dato il massimo"
L'incontro stamattina all'ospedale di Marcianise. Presente il direttore generale Blasotti

MARCIANISE – “Grandi risultati per il nostro ospedale. Con la volontà di fare si è riuscito a dare il massimo”. Con queste parole, incassando anche i complimenti del direttore generale Amedeo Blasotti per essere sempre attiva sul territorio e in prima linea, la consigliere regionale Maria Luigia Iodice è intervenuta sulla manifestazione tenutosi stamattina, nei locali del nosocomio marcianisano, che ha celebrato l'avvio della digitalizzazione nel presidio ospedaliero.
Rivoluzione digitale della sanità, la Iodice: "Grandi risultati, dopo aver dato il massimo"
“Si tratta di un intervento di alta tecnologia che viene in aiuto ai sanitari. Da addetto ai lavori dico che potrebbe sembrare qualcosa di trascendentale ma si tratta di una situazione che accelera il processo sanitario”, ha detto la consigliera regionale che tanto si da' da fare sul territorio di Marcianise, ma in tutto il Casertano.
Anche ieri mattina la Iodice ha partecipato ad un incontro, organizzato dall’ordine dei medici che ha celebrato un saluto di ringraziamento per il triennio appena trascorso del direttore dell’Asl di Caserta Amedeo Blasotti.
L'incontro stamattina all'ospedale di Marcianise. Presente il direttore generale Blasotti
All’incontro ha presenziato la dottoressa Iodice, nota pediatra, nonchè consigliere regionale, ben accolta da Blasotti che ha ricordato i molteplici incontri avuti con l’onorevole sempre per discutere di sanità e territorio. “Ho disturbato spesso il direttore per l’interesse del mio territorio. Era un mio diritto e dovere preservarlo e salvaguardarlo. Ogni volta la mia intenzione era quella di chiedere aiuto al direttore. C’è sempre stata una risposta”, ha sottolineato la Iodice.
L'obiettivo della presentazione di questa mattina, di una vera rivoluzione sanitaria, è quella di garantire maggiore efficienza ai servizi e una “buona” spesa, vale a dire una migliore allocazione delle risorse. È l’obiettivo dell’insieme di attività innovative messe in campo dall’’ASL di Caserta, che si occupa dei bisogni di salute di circa 910.000 assistiti, un’offerta assistenziale variegata e diffusa, e che ha dato inizio ad un percorso di adeguamento dei propri sistemi informativi. L’Asl di Caserta ha posto enfasi alla digitalizzazione dei servizi al cittadino, alla sicurezza dei dati sensibili e alla connettività dell’infrastruttura. Una visione strategica che parte da lontano e che ha permesso di ridisegnare il futuro dei servizi sanitari e che già impatta sul cambiamento per una sanità più vicina all’assistito e che sa produrre risposte tangibili in tempi brevi. L’Asl Caserta è infatti protagonista di più percorsi di innovazione, tutti realizzati in collaborazione con società leader del settore della tecnologia: Oracle, KPMG, Fastweb e TIM. Le iniziative, progettualità e processi della trasformazione digitale in atto, sono state illustrate stamattina attraverso le testimonianze dei protagonisti presso l’ospedale di Marcianise.