Nuova truffa "prendi tuo figlio a scuola": l'inganno per svuotare le case
Allerta massima: Malviventi fingono di essere insegnanti per indurre i genitori ad allontanarsi da casa e svaligiarla. Le autorità raccomandano di chiamare prima la scuola per verificare
CALVI RISORTA (Lucia Sforza)- Un nuovo allarme truffa si sta diffondendo rapidamente nel territorio di Calvi Risorta e nei comuni limitrofi dell'Agro Caleno, veicolato principalmente attraverso i social network e le chat di messaggistica. La tecnica, che sfrutta la preoccupazione e l'istinto protettivo dei genitori, è estremamente subdola e mira a lasciare le case incustodite.
Il meccanismo è il seguente: ignoti, spacciandosi per maestre o personale della scuola frequentata dai figli della vittima, contattano i genitori con una presunta emergenza, chiedendo loro di recarsi immediatamente presso l'istituto scolastico per riprendere i bambini.
L'obiettivo: lasciare campo libero ai furti
L'ipotesi più accreditata dagli investigatori e dalle forze dell'ordine è che questa mossa non sia casuale: il vero scopo dei malviventi è quello di far allontanare i genitori dalla loro abitazione nel minor tempo possibile. Una volta che la casa risulta vuota e l'allarme è alto, la banda può procedere indisturbata ad assaltare l'abitazione e rubare ciò che si trova al suo interno, sfruttando la velocità con cui i genitori si precipitano a scuola.
Per tale ragione, le autorità e i canali di informazione chiedono alla popolazione di prestare la massima attenzione e di non cedere al panico.
Le istruzioni per difendersi: verificare prima di correre
È fondamentale adottare una procedura di verifica immediata per scongiurare di cadere nella trappola.
Qualora si venisse contattati con una richiesta improvvisa di ritiro urgente del figlio:
- Mantenere la calma: Non precipitarsi immediatamente verso la scuola.
- Chiamare la Fonte Ufficiale: Invece di correre, bisogna richiamare immediatamente l’istituto scolastico (presidenza, segreteria o l'insegnante di riferimento) utilizzando i numeri di telefono ufficiali e conosciuti.
- Verificare: Solo dopo aver ottenuto una conferma diretta dal personale scolastico si può essere certi che la richiesta sia autentica e che i propri figli stiano bene.
Questa semplice misura di sicurezza può smascherare l'inganno e proteggere la propria abitazione dai tentativi di furto. Si invitano tutti i cittadini a diffondere l'allerta, specialmente tra le persone anziane o meno avvezze a riconoscere questo tipo di truffe telefoniche.
