antica cittadella
antica cittadella
La Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta

CASERTA - Sono stati oltre 250 mila gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti oggi gratuitamente in occasione della #domenicalmuseo, iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l'ingresso libero nei luoghi della cultura di propria pertinenza nella prima domenica del mese. 

I dati di ieri

Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti. Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio 16.445; Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 13.750; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 13.173; Reggia di Caserta 12.771; Pantheon - Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.736; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 12.645; Musei Reali di Torino 9.417; Palazzo Reale di Napoli 7.390; Galleria dell'Accademia di Firenze 7.080; Castel Sant'Angelo 6.519; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 6.238; Gallerie degli Uffizi - Palazzo Pitti 4.873; Villae - Villa d'Este 4.675; Museo archeologico nazionale di Napoli 4.300; Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano 4.097; Museo e Real Bosco di Capodimonte - Museo di Capodimonte 3.872; Terme di Caracalla 3.730; Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini 3.704; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 3.115; Complesso monumentale della Pilotta 3.066; Parco archeologico di Ercolano 2.808; Museo storico del Castello di Miramare 2.765; Musei del Bargello - Cappelle Medicee 2.650; Certosa di San Martino 2.647; Castello Svevo di Bari 2.582; Villae - Villa Adriana 2.542; Musei del Bargello - Museo nazionale del Bargello 2.510; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 2.503; Palazzo Ducale di Mantova 2.338; Palazzo Farnese di Caprarola 2.227; Museo nazionale romano - Palazzo Massimo 2.212; Gallerie dell'Accademia di Venezia 2.165; Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea 2.058;

Gli altri musei

Galleria Borghese 1.940; Museo archeologico nazionale del Melfese Massimo Pallottino e Castello svevo di Melfi 1.915; Castel del Monte 1.843; Musei del Bargello - Complesso di Orsanmichele 1.837; Museo nazionale romano - Palazzo Altemps 1.826; Museo archeologico nazionale Mario Torelli e Parco archeologico di Venosa 1.780; Museo archeologico di Venezia 1.775; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.752; Castello Scaligero di Sirmione 1.457; Anfiteatro campano - Santa Maria Capua Vetere 1.344; Musei nazionali di Genova - Palazzo Reale di Genova 1.260; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.252; Museo delle Civiltà 1.160; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.044; Museo nazionale di Villa Pisani - Stra 1.022; Museo di Palazzo Grimani 999; Museo archeologico nazionale di Taranto 953; Gallerie Nazionali di Arte Antica - Galleria Corsini 890; Galleria nazionale dell'Umbria 853; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 802; Casa Museo Hendrik Christian Andersen 800; Palazzo Carignano 798; Parco archeologico dell'Appia antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 662; Castello di Torrechiara 634; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 630; Musei nazionali di Genova - Palazzo Spinola di Genova 590; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 565; Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto 534; Castello Svevo di Trani 533; Castello Piccolomini - Collezione Torlonia 448; Museo d'Arte Sacra della Marsica 448; Museo archeologico nazionale di Aquileia 433; Parco archeologico dell'Appia antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 432; Museo d'Arte Orientale Venezia 429; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio di Pozzuoli 391; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma 366. A questi dati si aggiungono i 19.173 visitatori del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia e i 6.451 ingressi ai Giardini di Boboli delle Gallerie degli Uffizi. Ingresso gratuito anche il prossimo martedì 4 novembre, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.