Sessa cardioprotetta, parte il progetto: inaugurata la prima postazione salvavita
L'iniziativa è stata fortemente voluta dal sindaco Di Iorio: ecco dove verranno installati i defibrillatori

SESSA AURUNCA - Il Comune di Sessa Aurunca, con l’installazione di FONTANARADINA, inaugura la prima delle numerose postazioni salvavita che presidieranno tutto il tessuto urbano!
Il progetto
Il progetto di cardioprotezione programmato dal Comune di Sessa Aurunca è stato fortemente voluto dal sindaco Lorenzo Di Iorio con il patrocinio morale, dall’origine del progetto, dell’associazione “Il battito di Leonardo”, e, grazie all’impegno dell’assessore alle politiche sociali D.ssa Carla Patrone, sta diventando realtà. Un supporto determinante è stato quello dell’associazione “La Terrazza di Sessa” che, grazie al suo presidente Marco Cupolino, oltre alla cerimonia di inaugurazione della piazza intitolata all’ex sindaco Elio Meschinelli, ha coordinato anche le attività di installazione del Totem. “Combattere l’Arresto Cardiaco Improvviso, è possibile creando una rete di soccorso tempestiva integrata con il 118 e utilizzando gli unici strumenti in grado di intervenire: i defibrillatori”.
Il Comune di Sessa Aurunca oltre a FONTANARADINA, ha previsto di perfezionare e ampliare il proprio progetto DAE, anche nelle frazioni di:
CARANO
CUPA
LAURO
RONGOLISE
PIEDIMONTE MASSICANO
COROGLIANO
PONTE

Cosa valutare nella scelta della perfetta postazione DAE
La presenza sul territorio comunale di postazioni di defibrillazione opportunamente segnalate, e di personale in grado di riconoscere rapidamente un arresto cardiaco, di praticare una rianimazione cardiopolmonare di qualità e di utilizzare questo semplice ma prezioso dispositivo salvavita, permetterà di donare una seconda chance di vita a chi è colpito da Arresto Cardiaco Improvviso. Tutti i Defibrillatori che si integreranno a quelli già presenti sul territorio, sono strumenti autonomi. Semplicissimi da utilizzare, perché il soccorritore è supportato dalla voce guida che indica i passaggi da compiere.
Inoltre, proprio per l’autonomia del defibrillatore nella diagnosi cardiaca, il soccorritore è esente da qualsiasi responsabilità (art.54 c.p.) Per la particolare ubicazione del defibrillatore, è stata scelta una teca altamente funzionale, costantemente connessa e monitorata da remoto. Inoltre, è predisposta per il collegamento con il sistema sanitario regionale 112/118, in modo da ridurre al minimo i tempi di risposta. Grazie alla connessione 4G, i defibrillatori installati sono monitorati 24 ore su 24, garantendo un sistema salvavita sostenibile ed efficiente. Le nuove teche, potenziano i sistemi di videosorveglianza già presenti sul territorio, così che, in caso di furto o danno al DAE, riescono a segnalare la manomissione, in tempo reale, alle autorità competenti.
La cerimonia di inaugurazione
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Sindaco Lorenzo Di Iorio, il Vicesindaco Italo Calenzo, i consiglieri Ciro Marcigliano e Simona Carpino, e l’assessore Simona Pollano. “Un primo significativo tassello è stato posto da tutta l’amministrazione comunale di Sessa Aurunca, mirato a perfezionare la presenza e il facile utilizzo dei defibrillatori sul territorio. Un esempio di come si sviluppa correttamente un progetto di cardioprotezione: presenza di dispositivi, personale formato e divulgazione mediatica”.