antica cittadella
antica cittadella

SAN FELICE A CANCELLO – Si accende il botta e risposta tra maggioranza ed opposizione sul tema della viabilità a San Felice a Cancello.

Lo scontro

Ad accendere la polemica nelle scorse ore era stato il consigliere d’opposizione avv. De Rosa che aveva accusato il governo cittadino del sindaco Emilio Nuzzo di scarso impegno e competenza nella gestione traffico del comune. A replicare in queste ore è stato l’assessore alla Viabilità Nello Melchiorre attraverso una nota stampa. Una delle prime tematiche affrontate dall’assessore è quella dei parcheggi: “Per quanto riguarda il piano parcheggi adottato dall’Amministrazione, posso affermare con certezza che ha reso la frazione più ordinata e vivibile. Da quando è stato introdotto il disco orario, i cittadini trovano con maggiore facilità parcheggio nelle strade principali e i negozianti ne traggono beneficio grazie a un continuo ricambio di clientela. I residenti utilizzano regolarmente la deroga che è stata loro fornita, mentre i pendolari sfruttano gli spazi blu per soste prolungate, non essendo al momento sanzionabili. In merito ai parcometri, il dirigente della Polizia Municipale ha già avviato l’iter procedurale: a breve sarà possibile anche attivare forme di abbonamento. Mi permetto di osservare che l’avv. De Rosa forse non conosce a fondo la realtà quotidiana di San Felice: probabilmente vi transita solo per recarsi al lavoro. I parcheggi di via Napoli, infatti, sono occupati principalmente dai residenti o da passanti occasionali; i pendolari non vi lasciano l’auto perché, essendo soggetti a disco orario, rischierebbero la multa (contrariamente a quanto da lui sostenuto).

Il problema traffico

Sul tema del traffico, il problema non è certo una novità: esiste da tempo e si è acuito con la chiusura della tratta ferroviaria. La conformazione del territorio non aiuta: da un lato le montagne, dall’altro la ferrovia, e numerose stradine secondarie che si immettono sulla principale creando continui rallentamenti. A questo si aggiunge il sottopasso da cui escono veicoli che spesso, anziché imboccare correttamente la rotonda, tagliano la strada generando ulteriori code.

Per migliorare la circolazione abbiamo già programmato alcuni interventi: l’allargamento del marciapiede vicino alla rotonda per agevolare la svolta di camion e pullman, l’installazione di cordoli per convogliare in sicurezza i flussi provenienti dalla stazione e dal sottopasso, oltre ad altri accorgimenti che completeranno il piano. Confidiamo in risultati concreti e immediati. Parallelamente, con il Sindaco stiamo studiando un percorso alternativo di medio-lungo periodo.

Già da alcune settimane i vigili urbani, come risulta dagli ordini di servizio, sono dislocati nei punti più critici (viale Ferrovia, piazza e sottopasso), con presenza sia al mattino che al pomeriggio, salvo emergenze. È quindi riduttivo guardare solo al lato negativo o dare voce esclusivamente alle lamentele: numerosi cittadini, anche pubblicamente attraverso commenti e messaggi, riconoscono l’impegno dell’Amministrazione.

Va inoltre ricordato che negli incontri in Regione sulla tratta Caserta-Benevento era stata individuata una bretella su Cancello, fondamentale per il deflusso del traffico, ma purtroppo definanziata a favore del progetto del ponte sullo Stretto, sostenuto anche dal partito dell’avv. De Rosa.

Un attacco mosso da ragioni politiche e non reali

Non si comprende, quindi, il suo attacco al Sindaco, che lascia intendere più motivazioni politiche che reali criticità. Grazie alla presenza di Emilio in Provincia, con delega alla viabilità, abbiamo ottenuto il finanziamento per la nuova rotonda, la pulizia e la segnaletica su tutte le vie provinciali, con benefici estesi anche a Comuni limitrofi (si veda ad esempio il tratto della Nazionale).

L’Amministrazione Nuzzo sta rispettando il programma elettorale e continuerà a lavorare per migliorare la nostra comunità. Siamo sempre aperti a confronti costruttivi, ma non daremo spazio a chi cerca soltanto visibilità o un posto al sole attraverso critiche strumentali”.