antica cittadella
antica cittadella

CASERTA – La Reggia di Caserta continua a brillare tra i grandi protagonisti della cultura italiana. Secondo i dati diffusi dal Ministero della Cultura e elaborati dal Sistan, nel 2024 il sito vanvitelliano ha registrato 902.410 visitatori, con introiti lordi pari a 6.436.960 euro, posizionandosi all’ottavo posto tra i musei e luoghi d’arte più visitati d’Italia.

Un risultato importante che consolida il ruolo della Reggia non solo come simbolo del patrimonio artistico campano, ma anche come attrattore turistico nazionale, confermando la sua presenza stabile nella top ten dei siti statali più frequentati.

Il podio nazionale: domina il Colosseo

A guidare la classifica 2024 c’è il Colosseo con 14.733.395 visitatori e oltre 101,9 milioni di euro di incassi. Seguono le Gallerie degli Uffizi con 5.294.968 ingressi e 61,9 milioni di euro, e il Parco Archeologico di Pompei, terzo con 4.267.233 visitatori e 55,2 milioni di euro.

I numeri del successo
Oltre alla Reggia, completano la top ten:

Pantheon di Roma (4.086.947 visitatori – 14,7 mln €)

Galleria dell’Accademia di Firenze (2.189.103 – 27,1 mln €)

Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (1.315.063 – 11,8 mln €)

Museo Egizio di Torino (1.036.689 – 7,5 mln €)

Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli (729.907 – 5 mln €)

Musei del Bargello di Firenze (729.907 – 3,7 mln €)

Un anno d’oro per i musei italiani

Il 2024 si chiude con numeri record per i musei italiani. Gli ingressi complessivi nei luoghi della cultura statali sono stati 60.850.091, con un aumento del 5,3% rispetto al 2023. Gli incassi totali hanno superato i 382 milioni di euro, con una crescita del 23% rispetto ai 313,8 milioni dell’anno precedente.

Un segnale positivo che conferma la centralità della cultura nel rilancio turistico ed economico del Paese, con la Reggia di Caserta ancora una volta tra i protagonisti indiscussi.