antica cittadella
antica cittadella
Piero De Luca
Piero De Luca

CASERTA. L'assemblea regionale del Partito Democratico ha dato vita a un momento di grande significato per la politica campana, proclamando Piero De Luca nuovo segretario del Pd in Campania con una larga maggioranza. Questo voto unanime segna non solo l'elezione di un leader, ma anche l'inizio di una nuova fase politica che promette di rafforzare il legame tra il partito e le comunità locali.

Pd, è De Luca junior il nuovo segretario. Ecco i casertani nella direzione regionale   


Durante il suo intervento, De Luca, figlio del governatore Vincenzo De Luca, ha espresso un profondo senso di gratitudine verso i membri dell'assemblea e ha delineato la sua visione per il futuro. Le sue parole hanno risuonato forti e chiare: "Mio padre ha dato anima e sangue per questa terra, io intendo proseguire con determinazione e passione per rafforzare il Pd e renderlo sempre più vicino alle comunità." Queste affermazioni non solo richiamano l'eredità familiare, ma riflettono anche un impegno sincero nei confronti di un territorio che ha bisogno di attenzione e cura.

La presidenza dell’assemblea è stata affidata a Teresa Armato, eletta per acclamazione, il che indica una volontà condivisa di coesione all'interno del partito. La sua leadership sarà fondamentale per orchestrare un team che lavora in sinergia e per stimolare una partecipazione attiva da parte dei membri. La scelta di Armato rappresenta un passo importante verso un Pd più inclusivo e aperto al dialogo, capace di ascoltare le esigenze delle varie realtà che compongono il paesaggio campano.

Designati i sostenitori del figlio del presidente uscente della Campania



La nuova Direzione regionale include nomi noti provenienti dalla provincia di Caserta, come Maurizio Reitano di Maddaloni, Nicola Lombardi di Caserta, Lia Sorvillo di Orta di Atella, Mario De Maio di Capua, Alessandro Landolfi di Gioia Sannitica (in quota Art.1) e Giuseppe Marra di Dragoni. La diversità di esperienze e origini dei dirigenti scelti contribuirà a un approccio pluralista e rappresentativo, in grado di agire sulle diverse problematiche locali.

In particolare, la presenza di Amedeo Insero, legale di Caiazzo, nella Commissione di Garanzia regionale, sottolinea l'importanza di avere competenze giuridiche all'interno del partito, affinché si possa lavorare in modo trasparente e responsabile.

Con la proclamazione di Piero De Luca e la definizione degli organi interni, il Pd campano si prepara a una nuova stagione politica. La sua impostazione sarà caratterizzata da un forte radicamento sul territorio, con l'intento di valorizzare le energie locali. In un periodo storico in cui i cittadini cercano sempre più un ritorno alla politica vicina ai loro bisogni quotidiani, De Luca si propone di essere il punto di riferimento per tante realtà che chiedono di essere ascoltate e rappresentate.

Questa nuova fase politica si presenta come un'opportunità unica per il Pd in Campania. Con la leadership di De Luca, il partito intende non solo ricostruire il proprio consenso, ma anche rinnovare il suo protagonismo, stimolando la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto dei cittadini. È un invito a tutti coloro che credono nel potere della comunità di unirsi e contribuire alla costruzione di un futuro migliore.

In conclusione, l'assemblea regionale ha dato avvio a un capitolo cruciale per il Partito Democratico in Campania. Conspirazioni e speranze riposte in Piero De Luca, il partito si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovata energia e determinazione, pronto a rispondere alle esigenze delle proprie comunità e a diventare un vero e proprio faro per la politica regionale.