Terra dei Fuochi, le operazioni del mese: piovono sequestri e sanzioni
Le attività messe in atto dai carabinieri nella prima metà di novembre nell'agro aversano
AGRO AVERSANO - Nel solo mese di novembre, i militari dell’Arma, nell’ambito del contrasto ai reati ambientali nella cosiddetta Terra dei Fuochi, hanno effettuato numerosi interventi su tutto il territorio, sequestrando aree e denunciando diversi responsabili di illeciti ambientali.
Le operazioni
A Gricignano di Aversa e Cesa sono stati individuati rifiuti speciali e un’area di 1.000 mq con materiali oleosi e scarichi abusivi, con sanzioni per oltre 19.000 euro.
A Orta di Atella, in via Astragata, sequestrate 10 tonnellate di pneumatici, materassi e rifiuti urbani; a Frignano bloccata un’area agricola di 13.000 mq con rifiuti pericolosi. Sempre a Orta, sequestrati 450 mc di rifiuti industriali in un fondo di 1.500 mq, con due persone denunciate.
A Villa Literno sono stati scoperti un’autocarrozzeria abusiva e un’area con fabbricati irregolari e rifiuti pericolosi.
A Capodrise un uomo è stato denunciato per trasporto illecito di materiali ferrosi, mentre a Gricignano tre donne sono state deferite per l’abbandono di oltre 5 tonnellate di rifiuti solidi urbani.
L'impegno dei carabinieri
Il Comando Provinciale di Caserta conferma il massimo impegno nel controllo del territorio e nella prevenzione degli illeciti ambientali, attraverso servizi mirati, attività investigative e una costante presenza nelle aree più esposte al rischio di sversamenti abusivi.
Le operazioni proseguiranno nei prossimi giorni con ulteriori verifiche e controlli straordinari.








