antica cittadella
antica cittadella
Il consigliere Napoletano
Il consigliere Napoletano

CASERTA (Lucia Sforza)- La città di Caserta si trova in una situazione critica, stretta tra due emergenze senza precedenti: il dissesto finanziario, dichiarato nel 2018, e il recente commissariamento per infiltrazioni camorristiche, avvenuto ad aprile 2025. Una doppia crisi che, secondo Pasquale Napoletano di Fratelli d'Italia, richiede massima chiarezza e trasparenza per i cittadini.


Sette Anni di Silenzio sul Dissesto


Nonostante siano passati oltre sette anni dalla dichiarazione di dissesto, Napoletano denuncia una totale mancanza di informazioni pubbliche. I cittadini non hanno ricevuto dettagli sull’ammontare dei debiti, sui tempi di liquidazione, sulle spese sostenute e sull’impatto sulla gestione del Comune. Per l’esponente di FdI, questo silenzio è inaccettabile e crea una "zona d’ombra" che deve essere eliminata.
Per questo motivo, Napoletano chiede che la nuova amministrazione straordinaria si faccia promotrice di una trasparenza totale.

 

Le richieste principali in merito alla procedura 


 Una relazione pubblica sullo stato di avanzamento della procedura di dissesto

 Un cronoprogramma certo per la chiusura del processo.

La rendicontazione delle spese della Commissione Straordinaria di Liquidazione (OSL).
Report periodici e accessibili a tutti i cittadini.

 Incontri informativi per la popolazione.


La Coesistenza delle Due Crisi


Oltre ai numeri, Napoletano solleva una questione cruciale: la coordinazione tra le due emergenze. Come interagiscono il dissesto finanziario e il commissariamento per mafia? Esiste un piano unitario di risanamento e rilancio per il futuro di Caserta?
L'ex capogruppo consiliare sottolinea come le risposte a queste domande siano urgenti e fondamentali per comprendere il futuro della città. "I cittadini hanno il diritto di sapere quando e come potranno voltare pagina", afferma Napoletano, ribadendo che il commissariamento deve essere un'opportunità per fare chiarezza e ricostruire la fiducia nelle istituzioni.