All'Istituto "Aldo Moro" l'incontro con Ciro Cacciola, autore de "Il ragazzo dai pantaloni rosa"
Al centro del faccia a faccia con gli alunni le problematiche legate al bullismo

MARCIANISE - Nella giornata di Martedì, l’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Marcianise ha presentato un evento dal titolo " In memoria di Andrea, contro l'indifferenza e le prepotenze quotidianamente on line e off line".
L'incontro con l'autore
Gli alunni delle classi terze dopo aver letto il libro, "Il ragazzo dai pantaloni rosa" si sono confrontati con l'autore Ciro Cacciola. Dopo i saluti Istituzionali del Dirigente Scolastico dott. Lorenzo de Simone e della vice preside prof.ssa Marcella Tarigetto, sono intervenuti: l’Assessore alla Pubblica Istruzione, dott.ssa Francesca Cicchella, l’Assessore alla Cultura, dott.ssa Elisabetta Froncillo, la Presidente provinciale del Comitato Unicef di Caserta, prof.ssa Rosalia Pannitti.

Il messaggio di Cacciola
L’autore ha voluto lanciare un messaggio ben preciso con il suo lavoro: Le parole possono essere armi silenziose. Sono come vasi di fiori che cadono da un balcone: a volte riesci a schivare, ad andare avanti facendo finta di niente.Ma altre volte, quando sei più vulnerabile o semplicemente stanco, ti colpiscono in pieno, lasciando segni invisibili ma profondi. Il bullismo funziona proprio così.Non sempre fa rumore, non sempre si vede. Spesso arriva sotto forma di parole-pungenti, velenose, che penetrano nella mente e nel cuore, giorno dopo giorno. All'Inizio provi a ignorarle, a fare finta che non facciano male, ma col tempo si accumulano, diventando macigni che ti porti dentro. Ma c'è una cosa importante da ricordare: non si è mai soli, imparando a proteggersi, a chiedere aiuto, a costruire balconi più sicuri da cui affacciarsi, senza paura che qualcosa ci possa colpire. Si può scegliere di essere diversi: di lanciare parole che curano, non che feriscono. Perché alla fine, il potere delle parole sta nelle mani di chi le sceglie. Ennesimo appuntamento culturale molto importante indetto dalla scuola di Via Tagliamento che quest’anno, come ogni anno d’altronde, ha ospitato molte personalità del mondo della cultura offrendo così ai suoi alunni indimenticabili emozioni.