Mercato Ortofrutticolo di Maddaloni, la struttura avanza verso una Svolta Green
Il progetto di riqualificazione finanziato dai fondi del PNRR grazie all'intuizione e alla tenacia dell'ex assessore Gennaro Cioffi

MADDALONI. Il progetto di riqualificazione del Mercato Ortofrutticolo di Maddaloni, finanziato dai fondi del PNRR, sta procedendo a ritmo serrato. La sua rinascita, dopo oltre un decennio di degrado, è frutto dell'intuizione e della tenacia di una figura chiave: Gennaro Cioffi, che all'epoca ricopriva il ruolo di assessore alle attività produttive.
Mercato Ortofrutticolo di Maddaloni, la struttura avanza verso una Svolta Green
Mentre molti erano scettici sull'esito della partecipazione del Comune al bando, Cioffi ha agito con caparbietà. Non solo è stato il promotore dell'iniziativa, ma anche l'ostinato ideatore della delibera che ha dato il via a tutto l'iter burocratico e progettuale. Grazie a questo, l'amministrazione è riuscita a intercettare un cruciale finanziamento di 5 milioni di euro, un traguardo che il sindaco Andrea De Filippo definito cruciale per lo sviluppo della città, sottolineando come l'amministrazione abbia saputo cogliere un'opportunità strategica in barba ai tanti che non credevano nella possibilità di ottenere i fondi europei.
Efficienza e Innovazione Sostenibile
La prima fase dei lavori, sotto la supervisione del direttore Carlo Cardone, ha visto il completamento della pulizia e bonifica dell'area, preparando il terreno per la successiva costruzione. Anche l'ingegnere Stefano Piscopo, dirigente del SUAP, ha svolto un ruolo essenziale nella gestione dell'iter burocratico, garantendo che il progetto procedesse senza intoppi.
Il progetto di riqualificazione finanziato dai fondi del PNRR grazie all'intuizione e alla tenacia dell'ex assessore Gennaro Cioffi
La fase di costruzione che sta per iniziare si concentrerà non solo sul funzionale commercio di prodotti ortofrutticoli, ma anche su una svolta green dell'intera struttura. L'obiettivo è realizzare un hub all'avanguardia che, grazie a soluzioni per il risparmio energetico e l'uso di materiali sostenibili, diventi un punto di riferimento per l'economia locale e un esempio di transizione ecologica. L'intera opera è il risultato della lungimiranza di chi ha saputo credere nel progetto quando sembrava un'impresa impossibile.