Casertano sempre più connesso all'Europa: nuovo collegamenti di Itabus e Italo
Non solo nuove corse nazionali, ma anche un'attenzione maggiore verso Francia e Croazia

CASERTA - "Discorso intermodalita' che si estende anche agli aeroporti: Itabus estende la sua rete per servire i principali scali italiani. Cosi' entra nel network l'aeroporto di Milano Malpensa con quattro servizi giornalieri che collegano lo scalo a citta' quali Bologna, Parma, Genova, Torino e Aosta (solo per citarne alcune). In quest'ottica - osserva ancora la societa' - raddoppiati anche i collegamenti verso il Marco Polo di Venezia (da 4 a 8 al giorno), incrementati i viaggi e le destinazioni connesse per gli scali di Orio al Serio, Catania e Fiumicino.
L'espansione di Itabus
L'espansione di Itabus prosegue guardando anche al mercato estero. Dopo che, lo scorso ottobre, sono stati attivati i servizi per Lubiana e Zagabria (6 ogni giorno), dal 26 marzo partiranno nuovi collegamenti verso la Francia. Ci saranno 4 viaggi quotidiani che connetteranno le principali citta' italiane (come Napoli, Caserta, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Milano e Torino) alle mete d'oltralpe di Chambe'ry e Lione". E ancora: "Per andare in Francia ci sara' un Itabus in partenza da Napoli alle 18:30 (da Caserta alle 19:15, da Roma alle 21:45, da Firenze all'1:05, da Bologna 2:30, da Reggio Emilia alle 3:35, da Piacenza alle 4:55, da Milano alle 6:20 e da Torino alle 8:25) che raggiungera' Chambe'ry alle 11:25 e Lione alle 12:55. Un altro servizio partira' dalla Capitale alle 7 per essere alle 20:00 a Chambe'ry e alle 21:30 a Lione.
Nuove corse per Italo
La Francia sara' raggiungibile anche grazie all'intermodalita' treno piu' bus, con la semplicita' di un unico biglietto: si arriva a Torino Porta Susa con Italo e da li' si prende Itabus, stessa cosa al ritorno partendo in bus da Lione e facendo il cambio a Torino per salire in treno e completare il proprio viaggio". "A oggi, sono gia' 30 i collegamenti intermodali treno + bus offerti dal Gruppo Italo, sia sul territorio italiano che su quello europeo. Itabus - sottolinea l'azienda - serve piu' di 2400 tratte al giorno con la sua flotta da 100 bus MAN di ultima generazione, ha incrementato del 25% le localita' connesse (oltre 130) e presenta novita' in tutta Italia, specie in territori quali Piemonte, Liguria, Calabria, Puglia, introducendo nuove connessioni e nuove fermate per unire anche i piccoli centri al resto del Paese". "Dopo aver consolidato la nostra presenza sul territorio nazionale, il prossimo step e' rappresentato dall'estero", commenta Francesco Fiore, amministratore delegato Itabus. "Prima il debutto in Slovenia e Croazia, da fine marzo attiveremo i servizi in Francia per poi proseguire nel corso dell'anno. Il 2025 sara' cruciale, approderemo in nuovi Paesi europei e rafforzeremo i servizi verso le grandi infrastrutture come aeroporti, porti e stazioni ferroviarie", conclude.