antica cittadella
antica cittadella

REGIONALE (Lucia Sforza) - Scene che sembrano surreali ma diventano sempre più abituali. Nei giorni scorsi, un gruppo di cinghiali è stato avvistato e ripreso sul lungomare di Scauri, intento a passeggiare tra le strade semi-deserte della città. A immortalare l’insolita processione è stata una passante, durante le ore notturne.

Tra barche e cassonetti: l’urbanizzazione della fauna

Gli animali, per nulla intimoriti da luci o traffico, si sono mossi con sicurezza tra marciapiedi e zone portuali. Il fenomeno è noto ormai anche ai pescatori locali, che dichiarano di incontrarli spesso prima dell’alba, mentre sistemano le reti nei pressi della darsena.

Non più episodi isolati, ma una nuova routine

Ciò che un tempo era considerato un avvistamento raro, ora è diventato una routine urbana. I cinghiali si sono adattati agli spazi antropizzati, complice la presenza di cibo facile, cassonetti accessibili e la scarsa attività notturna in certe zone.

Segnale di un cambiamento ambientale più ampio

Questa convivenza forzata è sintomo di un cambiamento dell’habitat naturale. La spinta verso le città avviene per fame, per scarsità di risorse nei boschi o semplicemente perché, di notte, l’ambiente urbano diventa "abbastanza selvatico" da sembrare casa.