Rifiuti sotto al cavalcavia sulla Domiziana: rimosse oltre 50 tonnellate
Aree bonificate dopo anni di incontrollato sversamento: l'intervento del commissario Vadalà

VILLA LITERNO - Aree bonificate e risanate dopo anni di sversamento incontrollato e illegale di rifiuti di ogni tipo: è quanto sta avvenendo in alcuni siti della cosiddetta Terra dei fuochi. A Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, sono state rimosse circa 33 tonnellate di immondizia in località I Gelsi (28 tonnellate di rifiuti urbani e oltre 5 tonnellate di scarti speciali).
L'intervento nel Casertano
A Villa Literno, in provincia di Caserta, sono state eliminate oltre 50 tonnellate di spazzatura. Rifiuti che erano stati sversati sotto un cavalcavia su via Domiziana, a breve distanza da un sito di interesse ambientale, a ridosso dei Regi Lagni e a pochi chilometri dal mare del litorale domizio. Ieri e oggi il commissario di governo per la Bonifica e la Messa in sicurezza delle discariche e dei siti contaminati, generale di Divisione dell'Arma dei carabinieri Giuseppe Vadalà, ha effettuato delle 'Rehabilitation site visit', un'iniziativa voluta di comune accordo con i sindaci dei luoghi interessati per dare riscontro alla cittadinanza dei lavori effettuati sui siti affidati al Commissariamento e inerenti alle bonifiche o alla rimozione dei rifiuti sversati illecitamente.
Le bonifiche
Nell'ambito delle attività del commissario ed in riferimento alle azioni di bonifica delle aree di Napoli e Caserta lo scorso 15 settembre sono iniziate le azioni di rimozione di oltre 280 tonnellate di rifiuti (urbani e speciali) su differenti aree per una spesa di 264.273,94 euro, tra le quali quelle oggetto dell'evento nella zona di Giugliano in Campania - località I Gelsi. I rifiuti sversati in superficie nelle province di Napoli e Caserta rappresentano una delle emergenze ambientali più evidenti e pericolose per il territorio e per la salute pubblica con oltre 33mila tonnellate di rifiuti scaricati.





