antica cittadella
antica cittadella

SANTA MARIA A VICO – La Sapa compra società componenti Megatech in Liechtenstein. La storia del gruppo industriale campano ha inizio quando il fondatore Angelo Affinita, "nato e cresciuto in una piccola periferia del centro sud Italia", ovvero a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, convince il padre che fabbricava infissi a mano a passare a una produzione seriale. 

La trasformazione

Questo cambiamento dà il via alla trasformazione del gruppo, che nel 2005 diventa fornitore diretto di Fiat, grazie all'acquisizione di una filiale di Lucchesi Srl. Due anni più tardi il gruppo acquisisce Robotec Srl e nel 2009 si riorganizza in una holding. Il 2010 è un anno cruciale: viene a mancare Angelo Affinita, che lascia in eredità il controllo dell'azienda alla moglie Dora e ai figli Mariangela, Antonio e Giovanni. Contemporaneamente parte il progetto di crescita in Polonia, con la nuova apertura di Sapa Polska. Gli anni successivi vedono l'espansione prima in Germania e poi negli Stati Uniti, oltre alle acquisizioni di altre società tra cui Brigoni, Selmat, Promens Zevenaar e Rongu dal gruppo Berry. 

La Sapa oggi

Oggi Sapa conta 13 stabilimenti in Italia e in Europa, in Africa e Asia con oltre 2.300 dipendenti e 300 milioni di fatturato. Sapa è un fornitore diretto di produttori come Volkswagen, Fca, Cnh, Iveco, Bmw, Ferrari, Aston Martin, Rolls Royce, Porsche, Audi, Skoda, Seat, Daf e Caterpillar. "Siamo davvero entusiasti di annunciare questa acquisizione. Gli ultimi anni sono stati significativamente influenzati dalla pandemia e dalla crisi del settore automobilistico, ma Sapa ha completato con successo un piano industriale avviato nel 2017", hanno commentato i membri del board Antonio, Mariangela e Giovanni Affinita. "Dobbiamo la nostra posizione attuale ai nostri clienti, alle banche e ai partner che ci supportano e hanno garantito il successo di questa transazione", hanno aggiunto. "Inoltre, l'opportunità di entrare in Brasile ci permetterà di espandere la nostra presenza in Sud America", hanno proseguito spiegando che "con questa acquisizione, aumenteremo la nostra forza lavoro e miglioreremo le nostre capacità, continuando il percorso di sviluppo che abbiamo consolidato attraverso acquisizioni precedenti".