Planetario del "Buonarroti": prorogata la gestione a tre scuole
La decisione del Comune: la struttura scientifica si prepara ai laboratori per i più piccoli

CASERTA - Continuerà ad essere gestito da tre scuole il Planetario di Caserta: il Comune ha affidato infatti la gestione ad un'Ats (Associazione Temporanea di scopo) formata dagli Istituti Comprensivi "da Vinci - Lorenzini" e "Ruggiero - 3 Circolo" di Caserta e dall'Istituto Tecnico Statale "Buonarroti", che è capofila.
Il rinnovo
I tre istituti già gestivano dal 2021 la struttura scientifica, per cui la decisione dell'amministrazione garantisce senza interruzioni il servizio museale al territorio. Maria Ruggiero, dirigente scolastica del Buonarroti, parla di "un risultato che riempie di orgoglio perché riconosce al Buonarroti il grande lavoro sviluppato in questi anni per assicurare al Planetario gestione amministrativo-contabile, sicurezza (spazi, del personale e dei visitatori), qualità dell'offerta museale (con gli spettacoli in cupola e il percorso museale), nel pieno rispetto dei Livelli Minimi Uniformi di Qualità previsti dal Sistema Museale Nazionale del ministero della Cultura. Ciò è stato possibile per la ventennale esperienza che il Buonarroti ha acquisito grazie alle attività promosse dal proprio museo Michelangelo, dal 2008 riconosciuto di interesse Regione Campania. Peraltro, molte scolaresche, purtroppo solo quelle non casertane, scelgono di visitare di affiancare la visita al Planetario a quella del nostro museo scientifico riconoscendo, così, l'efficacia attrattiva del polo museale scientifico che le due istituzioni costituiscono".
Laboratori gratuiti per i più piccoli
"La prospettiva di stabilità gestionale a medio-lungo termine - dice Il curatore scientifico, Luigi Smaldone - ci garantisce serenità nello sviluppo della programmazione triennale approvata". Da marzo a maggio ci sarà un ciclo di laboratori gratuiti per i "cuccioli" (7-13 anni) per toccare con mano l'astronomia. Il primo appuntamento "Giocare col tempo" è previsto per giovedì 20 marzo per 30 partecipanti. Ai laboratori collaboreranno gli studenti della classe 5O Liceo Scientifico "Diaz" stanno completando al Planetario le attività formative biennali sviluppate per la PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento, ex Alternanza Scuola Lavoro).