Emergency sul litorale, nel 2024 assistite oltre 800 persone
Nell'anno scorso sono state erogate più di 4mila prestazioni socio sanitarie gratuite

CASTEL VOLTURNO - A Castel Volturno (Caserta) la popolazione straniera sta invecchiando con un impatto significativo dal punto di vista socio-sanitario. A registrarlo è Emergency, presente dal 2015 con un ambulatorio fisso in città, e che nel 2024 ha erogato gratuitamente più di 4.000 prestazioni sociosanitarie e supportato oltre 880 persone. Si tratta di persone sempre più anziane, emarginate e con difficoltà nell'accesso al Servizio sanitario nazionale, anche a causa della mancanza di servizi di trasporti.
I paesi di provenienza
Le 886 persone che nel 2024 si sono rivolte all'ambulatorio provenivano da 38 Paesi diversi, in particolare la maggior parte da Nigeria (51%), Ghana (27%), Italia (5%) e a seguire Liberia, Costa D'Avorio e Mali. "Quello che osserviamo a Castel Volturno è ciò che accade in tutte le aree con una storia importante di immigrazione - dichiara Sergio Serraino, coordinatore dell'ambulatorio -. Assistiamo all'aumento, quasi esponenziale, di pazienti che vanno incontro a malattie come diabete e cardiopatie, senza supporto familiare e in condizioni amministrative che non permettono di accedere a pieno ai servizi di sostegno economico e di assistenza sociosanitaria, sempre più urgenti con l'avanzare dell'età. Per questo motivo, servirebbe un investimento in attività di informazione, sensibilizzazione su prevenzione e promozione della salute di comunità".
I dati dello studio
Le persone che vivono a Castel Volturno sono per la maggior parte regolari e risiedono in città da diverso tempo: più del 50% dell'utenza che si è rivolta all'ambulatorio fisso di Emergency è formata da cittadini extra Ue con permesso di soggiorno. Gli uomini hanno rappresentato il 56% dell'utenza, mentre le donne il 44%. Le persone che si sono rivolte all'ambulatorio di Emergency appartenevano principalmente alla fascia d'età 41-60 anni (41%). A seguire la fascia d'età 18-40 (40%), persone con più di 60 anni (6%) e bambini di età compresa tra i 0-5 anni (7%), 6-14 anni (5%) e 15-17 anni (1%). Nel 2024 a Castel Volturno sono state effettuate 4.154 prestazioni suddivise in 2.229 prestazioni di mediazione linguistico-culturale e orientamento sociosanitario, 1.925 prestazioni infermieristiche e 379 accompagnamenti di pazienti ai servizi del territorio. In particolare, il 2024 è stato un anno significativo per il servizio di taxi gratuito socio-sanitario di Emergency per accompagnare persone che vivono situazioni di fragilità in strutture sanitarie e amministrative. Tra questi ci sono malati affetti da gravi patologie, spesso invalidanti, impossibilitati a muoversi autonomamente verso i luoghi di cura e assistenza. Nel 2024 hanno usufruito di questo servizio 84 pazienti per un totale di 379 accompagnamenti. Su tutto il territorio della Campania, sono stati percorsi quasi 26.000 km.