Regionali, la folla abbraccia il candidato De Rosa al centro Bosch
L'ex presidente della Provincia è nella lista "Noi di Centro": turismo e riscatto del territorio i punti del discorso
SAN CIPRIANO D’AVERSA – Non si ferma il tour in provincia di Caserta per il candidato alle prossime elezioni regionali Marcello De Rosa per la lista “Noi di Centro”.
Una folla plaudente ha accolto il candidato
Nella serata di ieri infatti l’ex presidente della Provincia ha preso parte ad una manifestazione presso il centro servizi Bosch a San Cipriano d’Aversa in via Don Salvatore Vitale a pochi passi dal Tempio Mariano. Proprio qui, accolto da una folla plaudente, il candidato ha voluto cominciare il suo intervento parlando degli operatori economici: “In questa campagna elettorale ho avuto modo di incontrare tanti operatori economici che rappresentano l'eccellenza e il cuore pulsante dell'economia di questa Provincia come il centro di servizi Bosch riconosciuto dal punto vista professionale a livello Regionale”.

De Rosa non ha risparmiato parole di elogio anche verso il Tempio Mariano opera voluta proprio da Don Salvatore Vitale: “Questa struttura religiosa, il tempio voluto da Don Salvatore Vitale, benedetta dal papa Giovanni paolo II rappresenta oggi la meta di tanti religiosi. La Regione Campania e il Comune di San Cipriano D'Aversa devono puntare a valorizzare questa struttura recettiva e creare le basi per uno turismo religioso e creare nuova economia sul territorio”
Il candidato ha inoltre voluto sottolineare il lavoro svolto per questo territorio nei giorni alla guida della Provincia di Caserta: “Abbiamo destinato finanziamenti a via Don Salvatore Vitale per la sicurezza della strada come la realizzazione delle due rotatorie e un progetto di riqualificazione di circa 4 milioni di Euro, che prevede la realizzazione del sistema fognario e la pubblica illuminazione.
Puntare sul turismo
In definitiva De Rosa ha voluto affermare come il miglioramento dei servizi e lo sviluppo turistico e commerciale siano le basi efficienti per un riscatto del territorio: “Con la realizzazione di questi servizi si pongono le basi per creare sviluppo ed economia intorno ad una struttura religiosa che ogni anno ospita migliaia di fedeli. Bisogna avere una visione positiva di questo territorio con la sconfitta "del clan dei casalesi" adesso questo territorio deve rialzarsi e continuare a lavorare per riscattare le nuove generazioni e cancellare definitivamente la pagina nera scritta dal clan dei Casalesi. La nostra è una terra meravigliosa la storia ci racconta della terra Felix ricca di prodotti tipici eccezionali, dell'area Liternum che comprende Pozzuoli e Cuma e non permettiamo più a nessuno di impadronirsi con il malaffare di questa Terra e denigrare il nostro territorio”.







