antica cittadella
antica cittadella
Il blitz della guardia di finanza
Il blitz della guardia di finanza

CASTEL VOLTURNO (LS)- Una maxi operazione ed importante blitz condotto dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta ha inferto un duro colpo al traffico di merce contraffatta nel Casertano. Nei giorni scorsi, in seguito a un’intensificazione delle attività di contrasto ai traffici illeciti, i finanzieri hanno scoperto una villetta a Castel Volturno interamente adibita a deposito di merce falsa.
 

Blitz della guardia di finanza sul Litorale: sequestrati 11.700 prodotti contraffatti

Il blitz sul litorale ha portato al sequestro di oltre 11.700 prodotti contraffatti e alla denuncia di un 30enne napoletano, ritenuto responsabile dell’illecita attività per i reati di contraffazione e ricettazione. L'intervento è stato condotto in particolare dai "Baschi Verdi" di Aversa, i quali, a seguito di un’attività di osservazione e controllo economico del territorio, avevano individuato il soggetto che movimentava i pacchi in entrata e in uscita dal fabbricato.


Scoperta una villetta a Castel Volturno interamente adibita a deposito di merce falsa: un 30enne è stato denunciato


La successiva perquisizione dell’abitazione ha confermato l'esistenza di un vero e proprio "deposito del falso", strutturato per la trasformazione e la vendita al dettaglio di capi di lusso. Sono stati rinvenuti numerosi articoli di moda, tra cui calzature, abbigliamento e accessori, riferibili a marchi di lusso di fama mondiale.
Tra i brand falsificati figurano nomi eccellenti come "Dior", "D&G", "Fendi", "Gucci", "Louis Vuitton", "Prada", "Valentino" e "Versace". Tali articoli, realizzati con tessuti, loghi ed etichette del tutto simili agli originali, erano già confezionati e pronti per la vendita. I finanzieri hanno accertato che il "deposito" era rifornito anche di packaging, visibilmente difforme dagli originali, e perfino di note merce e codici QR falsi, che non reindirizzavano ai siti ufficiali delle rispettive case produttrici.


Indagini e denuncia: tracciabilità falsa e vendita online


L’attività ha portato alla luce un’organizzazione che alimentava un vasto mercato illegale, il cui valore al dettaglio avrebbe fruttato oltre 300.000,00 euro. La merce, in gran parte destinata al largo consumo, veniva anche sponsorizzata e commercializzata su piattaforme online, seguendo le tendenze del momento.
L’attività svolta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta rientra in una più ampia azione di contrasto al traffico illecito. Tali operazioni sono fondamentali per tutelare i consumatori – garantendo il rispetto degli standard normativi e di sicurezza – e per assicurare una protezione efficace degli operatori economici onesti, minacciati dalla concorrenza sleale.