Emergenze pediatriche ospedale di Sessa, ecco come verranno gestite
La direzione sanitaria ha definito un nuovo piano operativo per garantire un trasporto sicuro e monitorato dei piccoli pazienti

SESSA AURUNCA (Bruno Bencivenga) - A seguito della chiusura del Punto Nascita di Sessa Aurunca e dell’assenza di pediatri presso l’ospedale, la Direzione Sanitaria Aziendale, con accordo del 10 giugno 2025, ha definito un nuovo piano operativo per la gestione delle emergenze pediatriche, al fine di garantire un trasporto sicuro e monitorato dei piccoli pazienti.
Emergenze pediatriche a Sessa, ecco come verranno gestite
Guardia pediatrica diurna:
Nella fascia oraria 8:00 – 20:00 sarà attiva una guardia pediatrica presso il Pronto Soccorso, che assicurerà assistenza diretta ai minori presenti in ospedale.
Gestione delle emergenze notturne (20:00 – 8:00):
Durante la notte, in assenza di pediatri, il servizio seguirà il seguente protocollo operativo:
Neonati fino a un mese di vita: attivazione dello STEN (Sistema di Trasporto di Emergenza Neonatale).
Pazienti pediatrici gravi intubati: trasferimento mediante elisoccorso 118 verso l’Ospedale del Mare.
La direzione sanitaria ha definito un nuovo piano operativo per garantire un trasporto sicuro e monitorato dei piccoli pazienti
Bambini oltre il mese di età: trasferimento con ambulanza del 118 accompagnata da automedica (se disponibile) oppure da ambulanza India, con la presenza di un infermiere della Pediatria e/o del Pronto Soccorso.
Destinazioni ospedaliere per il ricovero:
Ospedale di Aversa per la maggior parte delle emergenze pediatriche.
Ospedale Santobono di Napoli per traumi gravi o pazienti con alterazioni dei parametri vitali.
Il piano resterà in vigore fino a nuove disposizioni.