antica cittadella
antica cittadella
Il sequestro
Il sequestro

AVERSA/ORTA DI ATELLA - A seguito delle direttive impartite dai prefetti di Napoli, Michele di Bari, e di Caserta, Lucia Volpe, per tutti gli ultimi 4 giorni sono state effettuate una massiccia serie di operazioni di prevenzione di incendi e sversamenti di rifiuti in Terra dei fuochi, con il concorso delle Forze di Polizia, delle unità delle specialità, della Polizia metropolitana e provinciale di Caserta e del contingente dell'Esercito - Operazione Strade sicure, su base 8° regimento di artiglieria Pasubio. 

La strategia

Una strategia interprovinciale di cinturazione dinamica e di vigilanza h. 24 è stata messa in campo con controlli su strada diffusi e su più fasce orarie, integrati da oltre 100 pattugliamenti dell'Esercito. È stato così costantemente aggiornato il quadro delle aree critiche e dei punti nodali su cui focalizzare le azioni. Più di 950 i veicoli controllati, di cui 12 sottoposti a sequestro, e 1500 le persone identificate, oltre a 53.000 euro di sanzioni. Due, invece, i piromani sorpresi in flagranza mentre appiccavano le fiamme a cumuli di rifiuti abbandonati lungo il reticolo delle strade di campagna, con pronto intervento degli operatori per evitare il propagarsi dei principi di incendio. Sono state attivate, in parallelo, una serie di verifiche su siti produttivi, imprese commerciali e impianti attenzionati. 

Le operazioni nel Casertano

Ad Aversa, una operazione congiunta di Esercito, Guardia di Finanza e Polizia provinciale ha portato al sequestro di un autofficina abusiva e di una azienda di lavorazione ferro e metalli, con due denunce, 1 veicolo sequestrato e 62.000 euro di sanzioni. Anche ad Orta di Atella sequestrato un impianto specializzato nella produzione di prodotti chimici di vario genere (saponi e altro) dopo il controllo di ARPAC e Carabinieri Forestali, supportati dall'Esercito, con una denuncia all'autorità giudiziaria e sanzioni per 25.000 euro. Tra Giugliano, Villa Literno e Caivano 4 azioni di controllo di Guardia di Finanza e Carabinieri hanno portato al sequestro di 7 tra opifici e aree di stoccaggio e di due mezzi di trasporto.