antica cittadella
antica cittadella
Enzo Anastasio
Enzo Anastasio

CASERTA/NAPOLI – Esce oggi in anteprima “’O Vico Street” il nuovo singolo del sassofonista e compositore napoletano d’origine, ma casertano d’adozione Enzo Anastasio.

Il nuovo pezzo è disponibile su tutte le piattaforme musicali e fa parte di un progetto più ampio a cui Anastasio ha dato il via lo scorso 27 gennaio con il singolo “Quaranta”. L’obiettivo è la realizzazione di un disco in vinile con tutti gli ultimi lavori tra cui anche “’O Vico Street”.

L’artista

Enzo Anastasio è laureato al Conservatorio con il massimo dei voti, prima nel genere classico e successivamente con laurea di II livello in jazz, partecipa a numerosi master con docenti e sassofonisti di fama internazionale.  Collabora con artisti nazionali ed internazionali, tra cui Marracash, Mario Biondi, Luca Jurman, Geoff Westley, Andrea Sannino, Sal Da Vinci, Ciccio Merolla, Monica Sarnelli, Sagi Rei, Lucio Dalla, David Garfield, Gregg Bissonette, Jimmy Earl, Frank Gambale, Eric Marienthal, Adam Rogers, Fabrizio Bosso, Massimo Moriconi, Cheryl Porter, Tony Momrelle, Alan Sorrenti e tanti altri. Ha suonato recentemente con la grande orchestra di Radio Italia accompagnando a Piazza del Plebiscito artisti come Elodie, Annalisa, Angelina Mango, Biagio Antonacci, Alessandra Amoroso, Articolo 31 e molti altri.  Enzo Anastasio ha all’attivo vari progetti discografici da solista, attualmente in distribuzione con etichette discografiche nazionali; tra questi, un disco uscito nel 2015 dal titolo “Che Soddisfazione” interamente dedicato a Pino Daniele in versione strumentale con tantissime special guest; nel 2018 l’album dal titolo «Through the sky» registrato a Los Angeles con grandi nomi del panorama musicale internazionale ; nel 2021 l’album “Do You Groove - Vol.1” in collaborazione con l’immancabile amico Federico Luongo, da sempre vicino ad Anastasio nei progetti discografici e non solo, un album che vede la presenza di dieci batteristi tra i migliori al mondo (Joel Rosenblatt, Michael Baker, Lele Melotti, Phil Mer, Francesco Mendolia, Vittorio Riva, Cristiano Micalizzi, Calvin Fenner, Gianluca Palmieri e Claudio Sannino).

Oltre le tante collaborazioni dal vivo e anche discografiche nei dischi di tanti artisti, Enzo Anastasio continua la sua attività di docente di musica. Da sempre vicino ai giovani, da circa 13 anni è docente di musica presso la scuola Salesiana Don Bosco, la stessa in cui ha iniziato giovanissimo. Docente presso i Salesiani di Napoli, poi a Caserta dove poi ha formato un’orchestra di circa 40 elementi dai 7 ai 18 anni, tutti giovanissimi allievi della scuola e dell’oratorio, portandola in un lungo tour italiano tra esibizioni, prestigiosi concerti e concorsi internazionali di musica, riscuotendo sempre enormi successi. Tra le ultime esperienze con la sua orchestra scolastica il prestigioso Festival GEF che si tiene ogni anno sul grande palco del Teatro Ariston a Sanremo. A proposito del lavoro di insegnante, nel 2023 ricordiamo il singolo dal titolo “E ja” che per la prima volta vede Enzo Anastasio cimentarsi nella scrittura di un testo, mettendo per la prima volta anche la sua voce, dove oltretutto i suoi alunni si sono cimentati nella recitazione per le strade di Napoli e Caserta. Un brano dalla forte valenza educativa, mirata al riscatto sociale dei giovani che vivono una realtà di disagio a Napoli

Il nuovo singolo

Dopo aver appreso di più sul conto del compositore, è giusto ora dedicarsi all’opera “’O Vico Street”. La vera protagonista del nuovo singolo è, come si può intuire Napoli con tutti i suoi vicoli stretti e carichi di vita. Esso si prefigura come un omaggio ai luoghi dove Anastasio è cresciuto, che attraversava da giovanissimo studente al Conservatorio, il cuore pulsante di una città magica, fatta di stradine caratteristiche, scorci antichi e quotidianità senza tempo

Dietro questo titolo si cela un frammento di vita: da adolescente Anastasio percorreva quei vicoli ogni giorno, per raggiungere il Conservatorio o per sfrecciare in scooter verso il centro storico, a caccia di dischi. Gli stessi vicoli che lo conducevano all’Università, dove studiava la sua fidanzata — oggi sua moglie.

La copertina del singolo (realizzata da Angelo Ciaramella)

La recensione

Fin dalle prime battute di questo pezzo, l’ascoltatore intuisce benissimo lo scenario che le note gli stanno costruendo intorno: quello dei vicoli di Napoli. I suoni e le melodie, senza ombra di dubbio, si associano alla tradizione partenopea che si collega inevitabilmente con la vasta produzione di Pino Daniele: i ritmi, gli strumenti, e l’alternanza delle sezioni del pezzo di Anastasio evidenziano questa appartenenza in maniera orgogliosa ed innovativa, con una saggia mescolanza di parti che seppur diverse, risultano sempre legate, restituendo la sensazione magica di quei vicoli, ed assaporandone le immagini, le sensazioni e le persone. Ai momenti melodiosi, precisi, puliti e “rassicuranti”, si alternano gli attimi dell’estro, della fantasia, della sregolatezza degli assoli dei singoli strumenti. Anche in questo si nota una scelta ragionata dell’autore che è figlia della conoscenza di quei luoghi, di quei vicoli che si presentano a chiunque li attraversi sempre con una tonalità vitale a metà strada tra esaltazione e disperazione. Anastasio con questo pezzo chiarisce inoltre un concetto tecnico che secondo me deve essere sempre mantenuto chiaro in qualsiasi attività umana: la tecnologia è al servizio dell’arte e della scienza, mai il contrario. In questo pezzo l’autenticità dei suoni degli strumenti tradizionali, come i sax, la tromba, la chitarra e la batteria sono supportati da un tappeto tecnologico che rende il tutto pulito e piacevole all’ascolto. 

Il team di lavoro

‘O Vico Street (di Enzo Anastasio)

* Enzo Anastasio: Sax e Arrangiamenti 

* ⁠Mauro Spenillo: Piano & Key

* ⁠Pippo Seno: Chitarre

* ⁠Roberto D’Aquino: Basso

* ⁠Mario Romeo: Batteria

* ⁠Sasà Piedepalumbo: Fisarmonica

* ⁠Michele Maione: Percussioni

* ⁠Gianfranco Campagnoli: Tromba, Flicorno e Arrang. Sez. Fiati

Mix & Mastering by Graziano Donadona (Artistika Recording)

La copertina del singolo è stata realizzata da Angelo Ciaramella