Liberalibri, domani mattina le premiazioni a "La Feltrinelli"
Il Premio è stato istituito dall'Associazione Culturale Liberalibri presieduta oggi da Achille Callipo
CASERTA - L’Associazione Culturale Liberalibri celebra l’edizione 2025 del Premio Liberalibri, in programma domenica 16 novembre, alle ore 11.00, presso la libreria laFeltrinelli di Caserta. L’evento rientra nel Patto per la Lettura – Città di Caserta e porta come filo conduttore il tema “Amor vincit omnia”, un omaggio alla forza generativa della cultura, capace di unire, ispirare e dare forma a nuove comunità di senso.
L'associazione Liberalibri
Fondata nel 2002 da Vincenzo “Enzo” De Rosa insieme a un gruppo di appassionati della lettura, Liberalibri ha rinnovato di recente le proprie cariche sociali eleggendo Achille Callipo nuovo Presidente, con Vito Maria Benito Vozza nel ruolo di Vicepresidente. Da oltre vent’anni, l’associazione porta il libro nelle piazze, nelle scuole, nelle librerie e nei contesti più diversi, come strumento di libertà, dialogo e rinascita civile.

«Liberalibri è una comunità di pensiero e di affetti – dichiara il Presidente Achille Callipo – una rete di energie che diffonde cultura e bellezza come atti di libertà. Continueremo a credere nella cultura come bene comune e come strumento di rinascita civile.»
Il Premio Liberalibri 2025 assegna medaglie e targhe a persone, artisti, studiosi, associazioni e realtà che, con il loro lavoro, contribuiscono ad ampliare l’orizzonte culturale del territorio.
MEDAGLIE
Medaglia Premio Carlo Minganti – Alla conoscenza come ricchezza di vita
1. Rita Taraschi, già responsabile della Biblioteca Comunale, ha schedato oltre 40.000 volumi, portando il catalogo da 33.000 a oltre 80.000 titoli;
2. Dino Maria Scialdone, per il suo impegno nella promozione della lettura in ambienti sensibili, come il carcere;
3. Giulia Pascarella, architetto;
4. Giuseppe Merola;
5. Mauro Giaquinto, per il suo lavoro – insieme alla sorella Mariella – nel documentare aspetti poco noti della storia di Caserta;
6. Antonia Girfatti, per il suo impegno nella diffusione della lettura di gruppo;
7. Adriana D’Amico;
8. Adriana Dell’Amico, scrittrice;
9. Sara Colatosti;
10. Claudio Gennaro Francesco Ferrucci, ambientalista, per il suo impegno nella salvaguardia del verde e del territorio.
Medaglia Premio Nunzio De Pinto – Parole come luce nella notte
1. Arnaldo Greco, per il suo impegno nel rendere più comprensibile la società contemporanea e autore, insieme a Pasquale Palmieri, del volume La nevicata del secolo (Il Mulino), considerato da Wired tra i 20 libri più interessanti della stagione 2024/25;
2. Pasquale Palmieri, per il suo impegno nel rendere più comprensibile la società contemporanea e autore, insieme ad Arnaldo Greco, del volume La nevicata del secolo (Il Mulino), considerato da Wired tra i 20 libri più interessanti della stagione 2024/25;

3. Raffaele Santoro;
4. Michele Campopiano, professore universitario, per la sua capacità di rendere accessibile ciò che la storia ci consegna affinché non si ripetano gli stessi errori;

5. Imma Brignoli, storica;
6. Shady Giorgio, documentarista e giornalista, per il suo contributo a Report (Rai 3) e per il suo costante lavoro di testimonianza nei luoghi segnati dalla guerra.
Medaglia Arte come ricchezza di vita
Gennaro Salzillo;
Andrea Natale, pittore di Piedimonte Matese;
Gemma Amoroso, pittrice;
Angelo De Lucia;
Amrocks Acoustic Duo (Vanna Russo e Luigi Iacono), perché con una voce e una chitarra tengono vivo il battito del rock e degli anni Settanta, regalando emozioni sincere e la magia di una musica che resiste al tempo;
Resli Tale, per la sua capacità di rendere vive le illustrazioni pubblicate in numerosi libri;
Raffaele Patti, per la sua dedizione autentica al mondo del cinema e per la sensibilità con cui trasforma visioni in immagini. Con talento, cura e profondità, Patti illumina lo schermo e la scena, dando vita a storie capaci di emozionare, interrogare e lasciare tracce luminose nella memoria del pubblico;
Ettore Zampella, per aver dimostrato che la cultura vive anche tra dadi a venti facce, astronavi lontane, universi seriali e tavole a fumetti. Perché immaginare mondi nuovi, condividere passioni e creare comunità è un atto culturale potente quanto leggere un classico. Per aver reso il sapere pop, accessibile, giocoso — e averci ricordato che la fantasia è una rivoluzione gentile;
Elena Starace, per la sua intensa interpretazione in Mare Fuori 5, capace di coniugare verità emotiva e rigore attoriale, e per un percorso artistico che valorizza con autenticità la scena culturale napoletana e italiana;
Gessica Iadevaia, la “cantastorie di carta”;
Ortensia De Francesco, prof.ssa che con la rassegna CineMattei ha aperto un ponte nuovo e accessibile tra Caserta e la settima arte;

Marta Di Donato.
Medaglia Per l’amore per la cultura
Gaia Bruno;
Giulia Grillo;
Alessia Casertano;
Silvia Di Riso;
Emanuele Pilla;
Michele Maria Di Mundo;
Adele Grassitto;
Luca Caligione;
Franco Riello;
Marica Mastropietro.
TARGHE
Targa Per la cultura e l’arte dell’alimentazione
Il Casolare;
Profumo di Pane di Caserta.
Targa Per l’amore per la cultura
Renato Iaselli;
Jannis Korinthios, per aver ideato la Giornata della Lingua Greca, poi riconosciuta ufficialmente;
Rosario De Simone, scrittore.

Targa Per l’amore per la cultura sportiva
Luciano De Luca;
Gianfranco Maggiò, per aver dato alla città di Caserta uno dei suoi momenti più luminosi, guidando la Juvecaserta verso traguardi che ancora oggi raccontano la forza di un territorio.

Targa Alla conoscenza come ricchezza di vita
Associazione culturale Paolo Broccoli, per il costante impegno nel custodire e diffondere l’eredità culturale e civile di Paolo Broccoli, promuovendo dialogo, memoria e partecipazione nel territorio casertano;
Associazione culturale Muratterra, per aver ravvivato la memoria e l’identità del territorio attraverso iniziative culturali partecipate, valorizzando storie, sapori e comunità in cammino;
Teatro Civico 14, per aver costruito uno spazio teatrale vivo e innovativo, capace di unire ricerca, formazione e comunità, arricchendo il territorio casertano con passione e visione;

Chimera Fest, per aver donato a Caserta un festival capace di intrecciare arti, visioni e comunità, restituendo alla città il respiro culturale che attendeva da anni;
Boz Produzioni Artistiche, per aver ideato e realizzato il Ruviano International Film Festival, portando il cinema nel cuore del borgo di Ruviano e contribuendo alla crescita culturale del territorio.
Targa Cultura dell’essenza della terra
Giuseppe Vaccariello, giornalista de Il Caudino di Cervinara;
Lidia Vignola e Tsao Cevoli, per il loro impegno nella promozione della cultura della legalità;

Mariano de Matteis, per il suo impegno nella salvaguardia del verde e del territorio.









