Maxi controlli su bici elettriche: sequestrati 29 mezzi modificati
Operazione a largo raggio di Carabinieri e Polizia Municipale in Piazza Plebiscito e Piazza Dante. Grazie a una piattaforma della motorizzazione, sono stati sequestrati 29 mezzi truccati
REGIONALE (Lucia Sforza)- Importante operazione di controllo e sicurezza stradale condotta congiuntamente dai Carabinieri e dalla Polizia Municipale di Napoli, focalizzata sul crescente fenomeno delle e-bike (biciclette a pedalata assistita) modificate illegalmente.
Il blitz è stato un'operazione a largo raggio che ha interessato due punti nevralgici della città: Piazza Plebiscito e Piazza Dante. Successivamente, i controlli si sono estesi nei quartieri ad alta densità di traffico e movimento, come Chiaia e i Quartieri Spagnoli.
L'utilizzo della piattaforma della motorizzazione
Per l'efficacia dell'operazione, le forze dell'ordine si sono avvalse dell'ausilio di una piattaforma tecnica della Motorizzazione Civile. Questo strumento avanzato è fondamentale per verificare sul posto se i mezzi elettrici siano stati sottoposti a modifiche che ne alterino le prestazioni, superando di fatto i limiti imposti per legge alle biciclette a pedalata assistita. Un mezzo elettrico modificato, infatti, viene automaticamente classificato come ciclomotore o motociclo, richiedendo quindi targa, assicurazione, casco e patente, requisiti che quasi sempre mancano.
I risultati: quasi un terzo dei mezzi sequestrati
Il bilancio dell'operazione evidenzia una situazione preoccupante sul fronte della sicurezza e della legalità:
- Veicoli Controllati: 120 e-bike.
- Mezzi Sequestrati: 29 veicoli green sono risultati irregolari e quindi sottoposti a sequestro.
- Sanzioni: Sono state elevate complessivamente 161 sanzioni per violazioni del Codice della Strada.
Il sequestro di quasi un quarto dei mezzi controllati conferma che il fenomeno delle bici elettriche "truccate" è diffuso e rappresenta un rischio significativo per la circolazione, specie in aree cittadine affollate come Napoli. L'operazione mira a tutelare la sicurezza stradale e il rispetto delle normative vigenti.
